Sabato 25 febbraio 2023
In Italia, da Perugia ad Assisi in cammino per la pace. Un’intera notte in cammino, con le fiaccole ad illuminare il buio e con il pensiero costante all’Ucraina, devastata da un anno di conflitto: si è svolta così la marcia per la pace Perugia-Assisi, conclusasi ieri alle 6.00 davanti alla Basilica inferiore di San Francesco. Ad aprire il corteo, uno striscione con la scritta “Fermiamo le guerre”. (Foto SIR)

«Nella notte simbolo della terza guerra mondiale in cui siamo stati trascinati, vogliamo restare svegli, in piedi, in cammino per andare incontro alle vittime» ha spiegato Flavio Lotti, coordinatore dell’iniziativa che ha visto la partecipazione anche di alcuni frati del Sacro Convento di Assisi e che si è conclusa con una preghiera davanti alla tomba del Poverello.

Ma quella in Umbria è solo una delle tante manifestazioni per la pace in programma oggi e domani in diverse città del mondo. Coordinati dalla rete “Europe for peace”, che raccoglie centinaia di organismi della società civile, gli eventi vedranno la partecipazione, nella sola Italia, di oltre 50 centri urbani. A Roma, in particolare, domani alle 17.30 è prevista una fiaccolata che confluirà in piazza del Campidoglio, mentre nel capoluogo siciliano di Palermo stamani hanno marciato per la pace gli studenti di 35 scuole. Oltre 20 appuntamenti sono in programma poi in Germania, Spagna e Portogallo, più di 15 in Francia, compresa Parigi, e numerose manifestazioni sono in calendario anche a Londra, Vienna e Bruxelles.
[L’Osservatore Romano]

Leggi anche:
Marcia straordinaria per la pace in Ucraina e nel mondo: accendere una luce nella notte della guerra