Martedì 21 novembre 2023
L’Acse (associazione comboniana a servizio dei migranti con sede a Roma) ha ripreso in pieno tutte le sue attività. Se ne servono più di 300 migranti. Il numero aumenterà ancora da gennaio 2024 quando riprenderanno le prenotazioni per lo studio odontoiatrico, chiuse a novembre per raggiunto numero di pazienti fino a dicembre. Un terzo degli utenti usufruisce dello studio dentistico, un altro terzo del servizio alimentare e infine l’ultimo terzo per i corsi di lingua italiana e inglese e informatica. Sono attivi anche i servizi di assistenza legale, taglio e cucito, ritorno del volontario assistito e le borse di studio. [Acse]
La provenienza dei migranti è molto ampia: sono di oltre 40 nazionalità. Primeggiano per la situazione di guerra gli Ucraini (26), seguiti da Peruviani, Egiziani, Iraniani, Keniani, Congolesi fino a Ecuatoriani, Pakistani, Siriani ecc. Le motivazioni della loro presenza in Italia sono quelle dei migranti: asilo politico, sfuggire alla guerra, cercare una vita migliore, lasciando paesi colpiti dalla fame e dalla miseria.
Per l’occasione facciamo i migliori auguri di Buon Natale e di Buon Anno a tutti i soci, volontari e gli amici dell’ Acse e ai carissimi migranti. Auguri di ogni bene.
Alcune note su alcuni servizi
I corsi di lingua italiana sono 10 di cui 3 on-line. Riguardano i principianti fino al B 2. Alla fine dei corsi di A2, B1 e B2 ci sono gli esami riconosciuti dall’ Università di Perugia. I corsi sono gratuiti diretti da una ventina di insegnanti volontari, coordinati dalla dott. Ornalla Martella. Agli studenti si chiede di contribuire all’ acquisto dei libri scolastici.
L’ ambulatorio odontoiatrico è sempre affollato, anche perché il servizio è gratuito e a Roma solo la Caritas ne ha un altro. Grazie all’aiuto del cardinale elemosiniere del Papa Card. Konrad Krajieski, riusciamo a dare anche delle piccole protesi dentarie. L’ambulatorio è gestito dal direttore sanitario dott. Giuseppe Teofili con una ventina di dentisti volontari. E’ praticamente attivo tutti i giorni della settimana con una trentina di interventi settimanali.
In collaborazione con le Facoltà di Medicina e Farmacia dell’Università La Sapienza abbiamo iniziato ogni lunedì il servizio di “igiene dentale”.
Il servizio viveri ha raggiunto in questi ultimi tempi il massimo. Praticamente diamo più di 100 pacchi viveri a famiglie e singoli ogni giovedì. Spesso riusciamo a dare anche biancheria e indumenti nuovi. L’aumento dei pacchi è il segno della difficoltà che molte persone incontrano per soddisfare le elementari necessità del vivere.
Continua ancora l’iniziativa “UN regalo natalizio per neonati”. Vorremmo regalare a ognuno un “Pacco di benvenuto” e seguirli con aiuti per 2 anni. Il pacco contiene pannolini, biberon, pasta Fissar baby, tutina, accappatoio, scarpine, peluche, creme, ecc.
Grazie all’ adesione di tre nuovi avvocati volontari il servizio assistenza legale si è incrementato. È un lavoro sempre più difficile quello di assicurare la permanenza legale dei migranti. Ma non ci scoraggiamo. Purtroppo certi decreti sono scoraggianti.
Ai primi di novembre Kombila David del Gabon si è laureato all’ Università Roma 3 in Scienze sociali: Relazioni internazionali. È uno dei migranti che ha usufruito delle borse di studio Acse. Negli ultimi due anni ben 10 migranti si sono laureati. Lo scorso anno hanno beneficiato delle borse di studio ben 43 studenti universitari migranti, grazie alla Fondazione Migrantes, a Mondo Aperto dei Comboniani, alla Fondazione delle Comboniane e ad altri benefattori. È una iniziativa di formazione di professionalità tecnica e umana. Speriamo di aumentare sempre i beneficiari.
A nome del Consiglio direttivo
P. Venanzio Milani, presidente