Bella notizia! “La festa nella casa del Padre è appena cominciata... Venite tutti!” È l’invito di Gesù (Vangelo), per spiegare l’amore senza limiti di Dio, che è padre-madre, per mezzo dell’altissima pagina, conosciuta come la “parabola del figlio prodigo”.

L'abbraccio del Padre misericordioso rigenera persone e società

Giosuè 5,9a.10-12; Salmo 33; 2Corinzi 5,17-21; Luca 15,1-3.11-32

Riflessioni
Bella notizia! “La festa nella casa del Padre è appena cominciata... Venite tutti!” È l’invito di Gesù (Vangelo), per spiegare l’amore senza limiti di Dio, che è padre-madre, per mezzo dell’altissima pagina, conosciuta come la “parabola del figlio prodigo”. Un titolo parziale, in quanto non menziona il padre e tiene conto solo del figlio minore trascurando il maggiore, che è ugualmente, o ancor più meritevole di rimprovero. Il titolo più vero è: “parabola del padre misericordioso”, in quanto è lui il protagonista: il suo amore è al centro di tutto il racconto. Il libro di Luca è già conosciuto come il ‘Vangelo della misericordia’, ma in esso il capitolo 15° (con le tre parabole) è definito ‘un vangelo nel Vangelo’. La notizia più bella! In sintonia anche con questa domenica detta in ‘Laetare-rallégrati’.

Di questa parabola molto nota e commentata, mettiamo in evidenza solo alcuni aspetti. Molto opportunamente, il brano evangelico scelto per la lettura liturgica di oggi include i primi versetti di Luca 15, dove si vede il contesto della parabola: Gesù accoglie pubblicani e peccatori e mangia con loro; appaiono anche i destinatari della parabola: i farisei e gli scribi che mormorano (v. 1-3). Tali destinatari appariranno di nuovo alla fine nel personaggio del fratello maggiore.

Da sottolineare i cinque verbi, con i quali Luca descrive l’amore effusivo del papà per il figlio che ritorna: lo vide (da lontano) e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò (v. 20). Seguono i cinque comandi del papà per sancire la piena riabilitazione del figlio ritrovato: il vestito più bello (segno della dignità in famiglia), l’anello al dito (il potere), i sandali ai piedi (segno dell’uomo libero). E poi il vitello grasso (per le occasioni solenni) e la grande festa per tutti (v. 22-23). Proprio la festa sembra essere l’elemento che infastidisce maggiormente il figlio maggiore che ritornava dai campi (v. 25.29.30). Il papà esce per convincerlo di capire il perché di tanta gioia: è tornato tuo fratello! Bisogna far festa (v. 32).

In ciascuno di noi convivono i due fratelli, il minore e il maggiore, ambedue con atteggiamenti riprovevoli e ugualmente bisognosi di conversione. Per Gesù, il modello su cui misurarsi è il Padre misericordioso: accoglie tutti senza limiti, perdona con gratuità, vuole far vivere tutti nella sua casa. Riguardo a questo itinerario di conversione, Henri J. M. Nouwen ha scritto uno stupendo libro di meditazioni - Il ritorno del figlio prodigo - partendo dal famoso quadro di Rembrandt. Ecco uno dei messaggi forti: “Sono destinato ad occupare il posto di mio Padre e offrire agli altri la stessa compassione che Lui ha offerto a me. Il ritorno al Padre è in definitiva la sfida a diventare il Padre”.

La parabola di Gesù resta aperta: non è scontato che il fratello maggiore sia poi entrato alla festa; non sappiamo se il minore abbia smesso di fare stupidaggini. Ora però siamo certi che in quella casa ci sono posti per tutti e che ci sono ancora molti posti da riempire. Ora tutti sanno che in casa il Padre vuole che ci siano figli, non schiavi; persone che condividono il suo progetto di amore, non solo freddi e ‘osservanti’ esecutori delle cose da fare (v. 31). La parabola conclude senza l’abbraccio tra i due fratelli; questo è il nostro compito nella vita quotidiana: un abbraccio da dare e da ricevere.

Nella casa di quel buon papà si è inaugurato un nuovo modo di vivere: non più da schiavi ma da figli. Una esperienza simile a quella del popolo di Israele (I lettura) che, dopo 40 anni di deserto, prende possesso della terra promessa, dove non mangerà più con la precarietà dello straniero, ma si nutrirà con i frutti di casa, coltivati da lui stesso (v. 12). S. Paolo ricorda che ogni buona esperienza è da condividere con altri (II lettura). Chi ha fatto l’esperienza della bontà misericordiosa di Dio e ora vive con Lui un rapporto nuovo come figlio e amico (v. 17), scopre che gli altri sono suoi fratelli-sorelle e sente il bisogno di coinvolgerli nella stessa esperienza di vita e di riconciliazione (v. 18-19).

La missione consiste nel condividere tale esperienza e portare anche altri ad accogliere nella propria vita l'amore misericordioso e rigeneratore di Dio, che è Padre e Madre! Missione è annunciare la misericordia del Padre e operare perché «l’amore misericordioso» diventi il tessuto di rapporti nuovi fra le persone, i popoli e il creato, come affermano Papa Francesco (*) e Giovanni Paolo II: “Il mondo degli uomini può diventare sempre più umano solo se introdurremo nel multiforme ambito dei rapporti interumani e sociali, insieme alla giustizia, quell'«amore misericordioso» che costituisce il messaggio messianico del Vangelo” (Dives in Misericordia, n. 14). Questo è un servizio missionario di eccellenza per la crescita di una umanità nuova.

Parola del Papa
«Chiedo a Dio di preparare i nostri cuori all’incontro con i fratelli al di là delle differenze di idee, lingua, cultura, religione; di ungere tutto il nostro essere con l’olio della sua misericordia che guarisce le ferite degli errori, delle incomprensioni, delle controversie; la grazia di inviarci con umiltà e mitezza nei sentieri impegnativi ma fecondi della ricerca della pace».
Papa Francesco
Enciclica “Fratelli Tutti” (3.10.2020) n. 254

P. Romeo Ballan, mccj

Un Padre che corre incontro ai suoi figli

Gs 5,9.10-12; Salmo 33; 2Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32

La quarta domenica di quaresima ci mette davanti ad una di quelle pagine più belle del Vangelo, che proprio esigono silenzio e meditazione interiore, più che di commento. Si tratta della pagina della parabola detta del figlio prodigo, o meglio, del padre misericordioso. Infatti, la figura principale o il protagonista indiscusso risulta il padre, che nella sua misericordia riconcilia i suoi figli a se. D'altra parte, si rimane affascinati dall'avventura di questo figlio che è preso da gran voglia di «vivere» e sperpera tutta la sua parte di eredità, e poi, attanagliato dalla miseria, torna a casa e trova la magnanimità di un padre, che cancella il passato ed organizza per lui una festa.

Questa parabola ci svela anzitutto il grande cuore di Dio, il suo amore e la sua misericordia. Essa ci svela pure il dramma dal peccato e il suo modo di toccare l'uomo. In effetti, il peccato appare qui come illusione di libertà e di felicità, sperpero dei doni di Dio e lontananza dalla sua sovranità, rifiuto di vivere in comunione con Lui, miseria, degradazione e tristezza a non finire. La stessa parabola traccia anche la via della conversione: riconoscimento della propria arroganza o superbia e delle sue funeste conseguenze, ricordo dalla benevolenza del Padre e nostalgia della casa paterna, pentimento e ritorno, nell'unità e nella fiducia, tra le mani di chi non l'ha mai dimenticato e che è pronto a l'accogliere con gioia e frenesia. Di questo padre stupisce anche molto il silenzio, quando il figlio minore esige di ottenere la sua parte di patrimonio. E' un silenzio di amore rispettoso della libertà altrui, un silenzio, segno o caratteristico della pazienza di Dio che sa dare al peccatore il tempo, la possibilità di conversione. E a sua volta, l'uomo (a chi è sempre offerta questa pazienza) deve mostrarsi paziente verso il prossimo. Colpisce ugualmente l'atteggiamento del figlio maggiore, che non gradisce la festa, non sopporta la gioia del padre, considera la casa paterna come un luogo di fatica senza gratitudine (neanche un capretto per far festa con i suoi amici), non riconosce il fratello (lo chiama «questo tuo figlio», e il padre di precisare: «questo tuo fratello»). Evidentemente, egli stima che il padre che aveva già sbagliato prima, lasciando partire quel fratello, sbaglia ancora più adesso, accogliendolo così facilmente, invece di fargli pagare i suoi errori del passato. Siamo davvero di fronte a due figli che devono convertirsi ed entrare in un'altra mentalità. Questo cambiamento radicale risulta come un amore da scoprire, cioè l'amore di Dio. Chi scopre questo amore che accoglie con affetto, che è tenera inclinazione alla misericordia, si inserisce in questa relazione di amore. E' questo amore che fonda l'amore fraterno. Il figlio maggiore, che pretende di essere fedele, rifiuta di entrare nella logica del padre perché è convinto di essere già dentro. Credersi a posto, avere la spavalda sicurezza di trovarsi sulla strada buona è qualcosa da evitare. Non c'è niente di più grave di questo mostruoso «avente diritto» quale appare il figlio maggiore. C'è proprio come un abisso tra la sua mentalità e quella del suo fratello o del suo papà. In realtà, la conversione più difficile è la sua. Il posto, nella casa del Padre, non lo si può 'conservare', ma soltanto 'ritrovare' giorno per giorno; e la fedeltà non è semplicemente un 'rimanere', ma un 'accettare' nell'ubbidienza fiduciosa, quotidianamente, la logica sconvolgente del Padre. Nella parabola di questa quarta domenica di quaresima manca il lieto (o la lieta) fine: ci sarà soltanto quando si verificherà l'avvenimento della conversione del figlio maggiore, che si ritiene a posto. Sia che ci riconosciamo nel figliolo prodigo o nel figlio maggiore, siamo tutti interpellati, in questo tempo quaresimale, dall'esigenza della conversione; conversione, soprattutto, come capacità di misurare i nostri passi o progetti su quelli del Padre, e capacità di condividere la sua voglia di far festa con tutti i suoi figli.
Don Joseph Ndoum

L’incontro con la misericordia del Padre

Le Fonti Francescane narrano che quando Francesco si ritirò a La Verna una notte frate Leone lo sentì mentre pregava con le mani e la faccia rivolte al cielo domandando: «Chi se’ tu, o dolcissimo Iddio mio? Che sono io, vilissimo vermine e disutile servo tuo?». Questi due interrogativi sono sempre presenti nel cuore di ogni uomo che cerca l’identità di Dio e la propria. Essi sono diventati ancora più pressanti nel nostro tempo, dove il pluralismo religioso e le nuove scienze propongono molteplici risposte.

Raccontando la parabola del padre e dei due figli, inserita nel capitolo 15 definito come «il Vangelo del Vangelo», Gesù rivela il mistero di Dio e del suo amore e allo stesso tempo, come insegna il concilio, «svela anche pienamente l’uomo all’uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione».

Chi è, dunque, Dio? Le parole di Gesù ci dicono che egli è un padre che rimane fedele al suo amore, che contiene una profonda tenerezza con una sfumatura femminile, come l’evangelista lascia intendere nell’uso del verbo splagknizomai, che richiama le viscere materne. Un padre il cui nome è misericordia ed è per questo che il figlio minore, ma anche il maggiore, rimane sempre un figlio da accogliere, amare e perdonare. Dio è, innanzitutto, fedele al suo essere padre e per questo restituisce al figlio la sua dignità, consegnandogli nuovamente i simboli della sua identità: la «prima veste», cioè quella filiale, l’anello simbolo del potere e i sandali, che i proprietari di casa indossavano al contrario degli ospiti che appena giunti li toglievano.

Chi è, invece, l’uomo? È un figlio, che rifiuta di vivere nella casa paterna, allontanandosi da essa — come il figlio minore — o non volendoci entrare, come il maggiore. Un peccatore, dunque, che però è perdonato e non è mai umiliato, perché il padre va sempre incontro, non rimane immobile nella sua dimora e soprattutto non rimprovera. Ha detto Papa Francesco: «Il Signore non solamente ci pulisce, ma ci incorona, ci dà dignità». In ciò si trova la sorgente della gioia cristiana, che nasce dal perdono che non umilia ma che anzi ricostituisce l’uomo nella sua identità filiale. Tutto ciò è sempre un dono gratuito del Padre perché nessuno può comprare l’essere figlio di Dio.

L’esperienza dell’incontro con la misericordia del Padre, che si attua in maniera particolare nel sacramento della Riconciliazione, permette all’uomo di ritrovare se stesso, perché come ha scritto san Giovanni Paolo II: «L’uomo rimane per se stesso un essere incomprensibile, la sua vita è priva di senso, se non gli viene rivelato l’amore … se non lo sperimenta e non lo fa proprio». È questo il Vangelo che Gesù offre in questa domenica a quanti smarriti e confusi, come Francesco di Assisi, nel buio della notte della loro vita si domandano: «Chi sei tu Dio? Chi sono io?».
[Nicola Filippi – L’Osservatore Romano]