Venerdì 10 dicembre 2021
“Con grande gioia e ringraziamento a Dio, vi informiamo dell'inaugurazione civile della Cattedrale di Nostra Signora d'Arabia giovedì 9 dicembre 2021 alle ore 11:00 e della consacrazione che avrà luogo venerdì 10 dicembre alle 10:00. Questo è un tempo di grazia per tutti e invitiamo tutti ad unirsi nella preghiera e nel ringraziamento a Dio per tutte le sue benedizioni!” [Cattedrale del Bahrein] (Video)
Inaugurazione e consacrazione della Cattedrale di Nostra Signora d'Arabia
in Bahrain
Re Hamad bin Isa al Khalifa
invita Papa Francesco a visitare il Bahrain
Papa Francesco è stato ufficialmente invitato da Re Hamad bin Isa al Khalifa a visitare il Regno del Bahrain. L’invito ufficiale del monarca è stato consegnato al Pontefice dallo Sheikh Khalid bin Ahmed bin Mohammed Al Khalifa, Consigliere di sua Maestà per gli Affari Diplomatici, ricevuto giovedì 25 novembre in Vaticano sia dal Vescovo di Roma che dal Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin. Un messaggio scritto del Monarca del Bahrain e consegnato al “Papa del Vaticano” – si legge in una nota di Bahrain News Agency, agenzia stampa ufficiale del Regno – “includeva anche un invito ufficiale a Papa Francesco a visitare il Regno del Bahrain”.
Durante la visita in Vaticano, l’inviato del monarca bahrainita ha trasmesso al Papa anche saluti e auguri di buona salute inviati da Re Hamad, insieme al suo apprezzamento “per il ruolo fondamentale e di primo piano svolto da Papa Francesco nello stabilire e promuovere il dialogo interreligioso e la comprensione tra le varie culture e civiltà, nonché nel diffondere i valori della fratellanza umana e della convivenza tra tutti”. Attraverso il suo emissario, il Re del Bahrain ha espresso al Successore di Pietro anche il suo pieno consenso al Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune – sottoscritto il 4 febbraio 2019 a Abu Dhabi da Papa Francesco e dallo sheikh Ahmed al Tayyeb, Grande Imam di al Azhar – insieme alla convinzione che sui principi contenuti in quel test si può provare a costruire “un futuro più prospero per l'intera umanità”.
L’agenzia ufficiale bahrainita riferisce anche dei saluti e del “sincero ringraziamento” rivolti dal Papa al Monarca del Bahrain per “il gentile invito a visitare il Regno che lui ama e apprezza” come “modello di apertura e coesistenza tra le sue diverse componenti sociali”. Il Pontefice – si legge nel resoconto ufficiale bahrainita – ha anche espresso apprezzamento “per la saggezza di Sua Maestà il Re Hamed, e la sua costante sollecitudine nel promuovere la cultura del dialogo e della tolleranza”, elogiando le iniziative del Sovrano “volte a consolidare e diffondere i principi di convivenza e fraternità tra tutti i Paesi e i popoli”.
Il territorio del Regno del Bahrain è costituito da un arcipelago di 33 isole vicino alle coste occidentali del Golfo Persico. La nazione, retta dalla famiglia reale al Khalifa, in precedenza era un Emirato, divenuto monarchia costituzionale nel 2002.
Il Bahrain ha allacciato relazioni diplomatiche con la Santa Sede nel 1999. La prima chiesa cattolica eretta in tempi moderni nel Golfo Persico è quella dedicata al Sacro Cuore e costruita nel 1939 nella capitale bahrainita Manama su un terreno donato dall’Emiro del Bahrain.
Nel 2013 (vedi Fides 13/2/2013) la Chiesa cattolica ha avuto in dono da Re Ahmad bin Isa un altro terreno di 9mila metri quadri nella municipalità di Awali, dove dalla primavera del 2014 sono iniziati i lavori di quella che diventerà la cattedrale cattolica del Regno, intitolata a Nostra Signora dell’Arabia. Secondo la suddivisione delle circoscrizioni ecclesiastiche della Chiesa cattolica, il Bahrain fa parte del Vicariato apostolico dell’Arabia settentrionale, insieme a Qatar, Kuwait e Arabia Saudita.
[GV – Fides]
Sarà intitolata a Nostra Signora d’Arabia, e diventerà una delle principali chiese cattoliche della Penisola arabica, sede del Vicariato apostolico dell’Arabia settentrionale. La Cattedrale del Regno del Bahrain sorge nella municipalità di Awali e si prepara finalmente a essere consacrata e inaugurata nelle prossime settimane, subito dopo la Solennità liturgica dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria. A consacrare il luogo di culto – riferisce il sito web ad esso dedicato – sarà venerdì 10 dicembre il Cardinale Luis Antonio Tagle, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. Alla cerimonia di consacrazione potrà partecipare solo una rappresentanza numericamente ridotta della locale comunità cattolica, in ottemperanza alle regole disposte dalle autorità locali per contrastare la pandemia. Il giorno prima, all’inaugurazione civile del luogo di culto è prevista la partecipazione di Sua Maestà Hamad bin Isa al Kalifa, Re del Bahrain.
La nuova Cattedrale del Bahrain potrà ospitare 2.300 persone. La sua inaugurazione e consacrazione è il punto d’arrivo di un lungo percorso, che nei suoi vari passaggi rappresenta in maniera emblematica le dinamiche e le condizioni in cui fiorisce la vita ecclesiale di tante comunità cristiane presenti nella Penisola arabica.
Nel febbraio del 2013 fu l’Arcivescovo comboniano Camillo Ballin, Vicario apostolico di Arabia del nord, a dare, attraverso l’Agenzia Fides, la notizia che il Re del Bahrain aveva donato al Vicariato apostolico un terreno di 9mila metri quadrati “dove costruiremo la nuova chiesa” (vedi Fides 13/2/2013). Con la delicata sensibilità spirituale che lo connotava, l’Arcivescovo notò subito che il documento della donazione regale portava la data dell’11 febbraio, giorno in cui la Chiesa cattolica celebra la festa della Beata Vergine Maria di Lourdes. “Le nostre preghiere sono state esaudite. Nostra Signora di Arabia è proprio capace di fare miracoli” scrisse allora l’Arcivescovo Ballin. Il 19 maggio 2014, durante la visita resa in Vaticano a Papa Francesco, fu lo stesso Re Hamad bin Isa a presentare al Pontefice un modello plastico della Cattedrale in costruzione (vedi foto).
In Bahrain vivono circa 80 mila cattolici, in gran parte lavoratori provenienti dall’Asia, principalmente filippini (connazionali del Cardinale Tagle, inviato a presiedere la cerimonia di consacrazione della Cattedrale) e indiani. Il territorio del Regno del Bahrain è costituito da un arcipelago di 33 isole vicino alle coste occidentali del Golfo Persico. La nazione, retta dalla famiglia reale al Khalifa, in precedenza era un Emirato, divenuto monarchia costituzionale nel 2002. La municipalità di Awali, dove sorge la nuova chiesa, si trova su una piccola isola al centro del Regno, è stata fondata negli anni Trenta del secolo scorso dalla Bahrain Petroleum Company. La località è abitata prevalentemente da lavoratori immigrati di varie nazionalità, impiegati perlopiù negli impianti di raffinazione del petrolio.
La consacrazione della Cattedrale di Nostra Signora d’Arabia acquista rilievo anche alla luce del recente messaggio con cui Re Ahmed bin Isa ha ufficialmente invitato Papa Francesco a visitare il Bahrein. L’invito ufficiale del monarca – come riferito anche dall’Agenzia Fides (vedi Fides 26/11/2021) – è stato consegnato al Pontefice dallo Sheikh Khalid bin Ahmed bin Mohammed Al Khalifa, Consigliere di sua Maestà per gli Affari Diplomatici, ricevuto giovedì 25 novembre in Vaticano sia dal Vescovo di Roma che dal Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin. Durante la visita in Vaticano, l’inviato del monarca bahrainita ha trasmesso al Papa anche saluti e auguri di buona salute inviati da Re Ahmad, insieme al suo apprezzamento “per il ruolo fondamentale e di primo piano svolto da Papa Francesco nello stabilire e promuovere il dialogo interreligioso e la comprensione tra le varie culture e civiltà, nonché nel diffondere i valori della fratellanza umana e della convivenza tra tutti”.
All’inaugurazione della Cattedrale non sarà presente l’Arcivescovo Camillo Ballin, che ha lasciato questo mondo il 12 aprile 2020, all'età di 75 anni. Il dono di una nuova chiesa in Bahrain, dedicata a Nostra Signora d’Arabia, sarà comunque una gioia anche per lui, che con perseveranza, pazienza e passione apostolica spese la sua vita di missionario e poi di Vescovo, al servizio delle comunità cristiane presenti nei Paesi arabi a maggioranza musulmana.
[GV – Fides]
Photogallery della cattedrale
di Nostra Signora dellArabia in Bahrain