Lunedì 6 ottobre 2025
Il Comboni College of Science and Technology (CCST) sta sviluppando una piattaforma web per l’insegnamento della lingua dei segni in arabo sudanese, con l’obiettivo di facilitare la comunicazione con persone sorde o con problemi di udito. Il sito è progettato per insegnare la lingua attraverso risorse multimediali e si rivolge a utenti arabofoni sudanesi che desiderano apprenderla per motivi personali, professionali o educativi.
L’obiettivo principale è promuovere inclusione, comunicazione e consapevolezza in Sudan, in particolare tra insegnanti, famiglie e organizzazioni che sostengono le comunità di persone sorde o ipoudenti.
Il sito web faciliterà anche l'accesso ai traduttori accreditati della Sudan National Union of Deaf Persons, in modo che le istituzioni possano trovare facile includere le persone con problemi uditivi nelle loro attività. La registrazione delle videolezioni è iniziata il 30 settembre con un traduttore accreditato fornito dalla Sudan National Union of Deaf Persons.
Lo sviluppo della piattaforma digitale è curato da un docente del Dipartimento di Informatica del College, in collaborazione con tre neolaureati dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie dell’Informazione. Il progetto rientra in un’iniziativa più ampia, guidata dalla Associazione Italiana per la Solidarietà tra i Popoli (AISPO) e finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Ufficio di Addis Abeba, che mira a favorire l’integrazione delle persone con diversi tipi di disabilità.
Nello stesso ambito, il dipartimento di inglese collabora con AISPO per tradurre dall’arabo all’inglese.1.200 piani aziendali, presentati da persone con disabilità nello Stato del Mar Rosso.
Padre Jorge Naranjo, mccj