In Pace Christi

Pazzaglia Domenico

Pazzaglia Domenico
Date de naissance : 20/04/1919
Lieu de naissance : Serravalle di Carda
Premiers vœux : 07/10/1937
Vœux perpétuels : 07/10/1942
Date de l’ordination : 27/06/1943
Date du décès : 30/04/2004
Lieu du décès : Covina/USA

Certe cose sono date per scontate, come, per esempio, il sole che sorge in oriente e tramonta in occidente. Così la riservatezza e il carattere introverso di P. Domenico Pazzaglia facevano parte della sua personalità.
“Rarissimamente parlava di sé, delle sue malattie o anche dei suoi sentimenti. Solo quando aveva dovuto essere ammesso in ospedale siamo venuti a conoscenza della sua vera condizione fisica e di come soffrisse di circolazione del sangue, diabete e pressione alta”, ha detto P. Angelo Biancalana il 6 maggio 2004 nella sua omelia durante la Messa funebre. E siccome non parlava dei suoi acciacchi, la sua morte è stata un evento inaspettato.
Nato nel 1919 a Serravalle di Carda, nell’Italia centrale, era entrato in seminario da ragazzo. Era stato poi ordinato sacerdote a Verona nel 1943, durante la seconda guerra mondiale.
Trascorse i suoi primi otto anni di ministero insegnando nei seminari minori comboniani, prima a Pesaro e poi a Crema. Nel 1951 P. Domenico fu mandato negli Stati Uniti d’America dove trascorse il resto della sua vita. “Il suo sorriso fotogenico, la forte stretta di mano e le cordiali risate, uniti a timidezza e umiltà, piacevano alla gente con la quale veniva a contatto per ministero. Molte persone gli si avvicinavano con semplicità, sentendo di trovare in lui un cuore accogliente”, dice P. Brian Joseph Quigley che ha vissuto con lui alcuni dei 21 anni, dal 1980 al 2001, che P. Domenico aveva trascorso in Canada.
P. Domenico, infatti, aveva passato più di 20 anni tra gli indiani Cajuillas, Cupeños, Ipai, e Luiseños nelle missioni della California. L’entusiasmo con cui parlava di questo apostolato suggerisce che si era sentito pienamente realizzato e soddisfatto in questo ministero. Raccontava spesso storie di quel primo periodo (1956-1961), vissuto tra gli indiani di Santa Ysabel. Vi era tornato più tardi come parroco (1964-1966) e di nuovo dal 1967 al 1980.
Otto anni del suo ministero sacerdotale furono suddivisi tra Monroe (Michigan), Cincinnati (Ohio) e Louisville (Kentucky). Gli ultimi tre anni della sua vita li trascorse a Covina in California.
Penso che, appunto per la sua timidezza e umiltà, P. Domenico sarà stato sorpreso di trovare San Daniele Comboni e la famiglia comboniana a riceverlo nella casa del Padre.
P. Paul Donohue, mccj.