Mercoledì 29 ottobre 2025
La sera di giovedì 9 ottobre, nella chiesa del Cordi Jesu, si è celebrata la festa di San Daniele Comboni. Come ogni anno, in questa chiesa – la prima dedicata al Cuore di Gesù in Africa e fondata dallo stesso San Daniele Comboni nel suo ultimo viaggio verso il Sudan – si sono riuniti i missionari e le missionarie comboniane, assieme a numerosi fedeli provenienti dalle diverse parrocchie del Cairo.

La grazia speciale di quest’anno è stata l’ordinazione diaconale degli scolastici Fiston Muhiwa (dal Congo) e Felix Gama (dal Malawi), durante la messa presieduta da mons. Claudio Lurati, vicario apostolico di Alessandria d’Egitto. I due scolastici avevano fatto la loro professione religiosa il sabato prima, 4 ottobre 2025.

L’ordinazione diaconale degli scolastici comboniani Fiston Muhiwa (dal Congo) e Felix Gama (dal Malawi)
è stata presieduta da mons. Claudio Lurati, vicario apostolico di Alessandria d’Egitto, il 9 ottobre 2025.

La celebrazione è stata animata dai canti e dalla partecipazione di diversi gruppi – eritrei, egiziani, sudanesi e altri – che, con entusiasmo e spirito di comunione, hanno contribuito a rendere questo momento un vero segno di fraternità. Al termine della liturgia, i presenti hanno condiviso un momento di agape fraterna.

Da sinistra, gli scolastici mccj Fiston Muhiwa (dal Congo) e Felix Gama (dal Malawi)

Altre celebrazioni in onore di San Daniele Comboni si sono avute nelle missioni della provincia, con la possibilità — la prima dopo molto tempo — di raggiungere anche alcune parrocchie del Sudan, come Sinja e Sennar, dove padre Luigi Cignolini ha presieduto le cerimonie.

Padre Luigi Cignolini, missionario comboniano a Sinja.

A Port Sudan, per la prima volta gli studenti delle nostre scuole “Comboni BA” hanno marciato per le vie della città.

Anche a Beirut la celebrazione di San Daniele è stata arricchita dalla presenza del vescovo latino, mons. César Essayan, che vede nel carisma del nostro fondatore un messaggio per la Chiesa del Medio Oriente e la invita ad aprirsi alla cattolicità e all’accoglienza dei rifugiati e degli stranieri.

Comunità formativa a Beirut, con il vescovo latino, mons. César Essayan, e col parroco maronita, e amici.

Un’altra nota di speranza arriva da Masalma (Omdurman): per la prima volta dall’inizio della guerra, la nostra scuola, riaperta da poche settimane grazie all’iniziativa dei laici della parrocchia, ha celebrato la festa di Comboni con studenti e familiari. Questo segno ci dà speranza per un futuro ritorno a Khartoum.

Accompagniamo con la nostra preghiera i padri comboniani Yousif William e Lorenzo Baccin, che oggi, 29 ottobre, si recano a Omdurman, dove speriamo di poter riaprire la nostra presenza. Dio li protegga e indichi loro la via in questa delicata missione.

Continuiamo inoltre a pregare per la visita del superiore generale, padre Luigi Codianni, che arriverà a Port Sudan la prossima settimana e visiterà Kosti, Khartoum e Port Sudan nell’arco di quindici giorni. Anche questa visita richiede tutte le preghiere possibili, poiché sarà di grande importanza nel nostro cammino di discernimento, sia come Provincia che come Istituto.

L’ordinazione diaconale degli scolastici Fiston Muhiwa (dal Congo) e Felix Gama (dal Malawi)
è stata presieduta da mons. Claudio Lurati, vicario apostolico di Alessandria d’Egitto, il 9 ottobre 2025.

Padre Diego dalla Carbonare, mccj