In Pace Christi

Magagnotto Francesco

Magagnotto Francesco
Geburtsdatum : 31/03/1885
Geburtsort : Costalunga VR/I
Zeitliche Gelübde : 24/09/1908
Ewige Gelübde : 24/09/1914
Datum der Priesterweihe : 06/08/1911
Todesdatum : 11/03/1958
Todesort : Verona/I

P. Magagnotto era nato il 31 marzo 1885 a Costalunga, provincia di Verona ma diocesi di Vicenza. Fece i primi studi nel Seminario di Vicenza. A 20 anni entrò nel nostro Istituto a Verona, dove fece la professione nel 1908 e fu ordinato sacerdote nel 1911.

Lo stesso anno partiva per il Sudan e dopo un breve periodo alla scuola di Khartoum, proseguiva per il Bahr-el-Ghazal, dove rimase fino al 1923, addetto alla stazione di Mbili tra i Giur, sui quali in seguito scrisse una pregiata monografia, che conserva i vecchi costumi e testi degli anziani della tribù.

Rimpatriato per salute prestò l'opera sua alle case di Padova e Thiene, finché nel 1929 partì per l'Uganda, addetto successivamente alle stazioni di Gulu, Angal, Lira e Nyapea. Ma la sua precaria salute consigliò un ritorno in Italia nel 1938. Dopo un breve periodo a Troia, fu destinato a Crema nel periodo di apertura di quella casa (1942-43). Fu poi economo a Troia, e dal 1948 a Sulmona, ma nel 1953, per l'aggravarsi del diabete, passò a Pellegrina e a Verona. Benché i suoi disturbi avessero più volte messo in apprensione, nessuno supponeva la sua fine così prossima, quando una improvvisa appendicite acuta, degenerata subito in peritonite, necessitava un intervento chirurgico, che la uricemia rendeva purtroppo inutile, provocando un'intossicazione generale e la rapida morte la sera dell'11 marzo. I funerali si svolsero a Verona in Casa Madre e al suo paese nativo, dove i parenti vollero tumulare la salma nella tomba di famiglia.

Sarà ricordata a lungo la cordialità e accessibilità di P. Magagnotto, e la sua costante preoccupazione per gli interessi dell'Istituto, coltivando relazioni con amici e benefattori. Che il Signore si degni coronare il suo servo e dare al­la Congregazione buone e sante vocazioni.

Dal Bollettino n. 48,  giugno 1958, p. 1402