Era nato a Unterschneidheim, diocesi di Stuttgart/Rottenburg.
Entrò come studente nel seminario comboniano di Josefstal nel 1949.
Il 1° novembre 1953 iniziò a Bamberg il noviziato dove emise i primi voti il 30.10.1955. Dopo gli studi di teologia a Bamberg, fece i voti perpetui il 2 febbraio 1959 e fu ordinato sacerdote il 26 luglio 1959 sempre a Bamberg.
Dato il suo precario stato di salute, non partì mai per le missioni. Dal 1959 al 1964 fu formatore nel seminario di Milland e dal 1964 al 1969 a Bad Mergentheim. Dal 1969 a11980 lavorò come insegnante di religione nelle scuole di Mad Mergentheim, divenne quindi parroco di Stuppach e dall'anno scorso di Reichmannsdorf, nella diocesi di Bamberg.
È stato trovato morto nel bagno, e secondo il medico, a causa di un infarto.
Da Familia Comboniana, n 444, maggio 1989, p.14
******
Era nato a Unterschneidheim, diocesi di Stuttgart/Rottenburg.
Entrò come studente nel seminario comboniano di Josefstal nel 1949.
Il 1° novembre 1953 iniziò a Bamberg il noviziato dove emise i primi voti il 30.10.1955. Dopo gli studi di teologia a Bamberg, fece i voti perpetui il 2 febbraio 1959 e fu ordinato sacerdote il 26 luglio 1959 sempre a Bamberg.
Dato il suo precario stato di salute, non partì mai per le missioni. Dal 1959 al 1964 fu formatore nel seminario di Milland e dal 1964 al 1969 a Bad Mergentheim. Dal 1969 a11980 lavorò come insegnante di religione nelle scuole di Mad Mergentheim, divenne quindi parroco di Stuppach e dall'anno scorso di Reichmannsdorf, nella diocesi di Bamberg.
È stato trovato morto nel bagno, e secondo il medico, a causa di un infarto.
P. Josef era nato il 19 aprile 1931 a Unterschneidheim, in un paese vicino a Ellwangen che ha dato sette missionari alla Congregazione comboniana. 1946 entrò nel seminario dei Missionari Comboniani di Ellwangen e frequentò il ginnasio Peutinger della città. Dopo l’esame di maturità iniziò il postulato a Bamberg e poco tempo dopo il noviziato l’1 novembre 1953. Il 30 ottobre 1955 fece la prima professione. Alla facoltà cattolica della città studiò filosofia e teologia. Dopo la professione perpetua il 2 febbraio 1959 fu ordinato sacerdote dall’arcivescovo Josef Schneider di Bamberg, il 26 luglio 1959.
Iniziò il suo servizio sacerdotale a Milland/Bressanone nel 1959 come formatore degli studenti nel seminario della Congregazione. Nel 1964 fu trasferito al seminario “Ritterhaus“ di Bad Mergentheim come formatore degli alunni. Più tarde è stato nominato anche superiore della comunità. Allo stesso tempo insegnò religione in varie scuole.
Nell‘estate 1981 fu nominato parroco di Stuppach con Rengershausen e Laibach nella diocesi di Rottenburg/Stuttgart. Nel settembre 1988 fu incaricato della parrocchia di Reichmannsdorf nella diocesi di Bamberg. Aveva l’intenzione di entrare definitivamente nel servizio della diocesi e di lasciare la Congregazione, cioè, di incardinarsi. Prima che si realizzasse la sua intenzione, il Signore lo chiamò inaspettatamente a se il 9 aprile 1989 all’età di cinquantasette anni. E‘ stato sepolto nel suo paese natale di Unterschneidheim.
********
P. Josef stammte aus Unterschneidheim, aus einem Dorf in der Nähe von Ellwangen, das der Kongregation sieben Comboni-Missionare geschenkt hat. Er wurde am 19. April 1931 geboren. 1946 kam er zu den Comboni Missionaren nach Ellwangen und besuchte das Peutinger-Gymnasium. Nach dem Abitur ging er als Postulant nach Bamberg und begann dort am 1. November 1953 das Noviziat und beendete es am 30. Oktober 1955 mit den ersten zeitlichen Gelübden. Philosophie und Theologie studierte er in Bamberg. Nach der Ablegung der ewigen Profess am 2. Februar 1959 wurde er in Bamberg durch Erzbischof Josef Schneider am 26. Juli 1959 zum Priester geweiht.
Von 1959 – 1964 wirkte P. Josef im Missionshaus Milland/Brixen als Präfekt. 1964 kam er ins Seminar „Ritterhaus“ von Bad Mergentheim, wo er die Betreuung der Studenten übernahm. Später wurde er Hauoberer. Daneben gab er an verschiedenen Schulen Religionsunterricht.
Im Sommer 1981 übernahm er die Pfarrei Stuppach mit Rengershausen und Laibach. Im September 1988 wurde ihm die Pfarrei Reichmanndorf in der Diözese Bamberg übertragen. Er hatte die Absicht, ganz in den Diözesandienst einzusteigen und die Kongregation zu verlassen, das heißt, sich inkardinieren zu lassen. Bevor es aber dazu kam, holte ihn der Herr unerwartet und plötzlich zu sich. Er verschied in Reichmannsdorf am 9. April 1989 im Alter von 57 Jahren. Er wurde in seinem Heimatdorf Unterschneidheim beigesetzt. P. Alois Eder