Mercoledì 22 ottobre 2025
Il mondo e in particolare Roma sta vivendo il “Giubileo della speranza”. Anche a noi dell’Associazione comboniana servizio emigranti e profughi (Acse), in massima libertà, è proposto di partecipare. Suor Mariarosa ha preparato un volantino per pubblicizzare l’iniziativa. Il cammino proposto lungo via della Conciliazione fino alla Basilica di San Pietro è ben organizzato dal gruppo di incaricati del Giubileo con anche la distribuzione di sussidi. L’incontro è fissato per il 15 novembre. [Acse]

Ai soci, volontari e amici Acse
Carissimi e carissime,
pace, bene e speranza.

30 anni fa

Era il 28 ottobre del 1995 quando 3 missionari comboniani, 3 missionarie comboniane e 5 laici si sono presentati dal notaio Bruno Niccolò a Roma. Scopo: costituire l’Acse, che da tempo esisteva come movimento, in una associazione riconosciuta civilmente. Il gruppo era guidato dal fondatore p. Renato Bresciani. Dei 13 firmatari sono ancora presenti e attivi in Acse P. Venanzio Milani, i coniugi Caporossi Gianfranco e Adriana e Anna Maria Biagiotti. Oggi l’Acse è inserita nel gruppo Associazione Del Volontariato (ADV). Il nuovo statuto, in continuità di spirito e azione, rispetta le finalità espresse nell’atto costitutivo.  Un buon Anniversario!

Incontri di programmazione

Durante il mese di settembre abbiamo avuto alcuni incontri con i diversi settori di attività dell’Acse per una programmazione dell’anno. Incontri molti utili anche per consolidare le conoscenze e gli impegni.

Da questi incontri si evidenzia il buon numero di volontari che garantisce tutte le attività, che negli ultimi tempi hanno visto un aumento significativo. Inoltre, è manifesto lo spirito di responsabilità e la reciproca collaborazione nei servizi: segno di comunione e appartenenza. Un sincero grazie.

Di seguito alcune iniziative proposte che sono state poi accettate anche dal Consiglio direttivo celebrato il 18 scorso.

I nuovi iscritti

Il nuovo anno scolastico è ormai cominciato nelle sue attività. Sono iscritti ai diversi servizi dell’Acse 694 persone. Significativi i dati. Pazienti del servizio odontoiatrico: 117; studenti dei 10 corsi di italiano dall’A1 al B2: 116 (con possibili aumenti); servizio viveri: 451; borse di studio: 52 (nel 2019 erano 19). Con cifre molto più ridotte abbiamo anche diversi iscritti ai corsi di informatica, di inglese e di preparazione all’esame della patente. Inoltre, grazie ai nostri avvocati è stato ripristinato il servizio legale su prenotazione, come pure il servizio RVA.

INIZIATIVE

Collaborazione con “La Sapienza”

In accordo con il gruppo dei dentisti abbiamo accettato di collaborare con l’Università “La sapienza” al nuovo progetto “S.O.L.E.I.L.: Servizio di orientamento di lavoro ed empowerment interregionale legale”. In concreto ci è chiesta la collaborazione per convegni sulle migrazioni e la disponibilità, secondo accordi, della sede ACSE e del personale medico.

“Vuoi conoscere Roma?”

Il libro “Vuoi conoscere Roma?” scritto da alcune nostre insegnanti, dopo più di un anno di lavoro, è ormai finito. È una presentazione dei percorsi culturali didattici per l’insegnamento della lingua italiana ai migranti. Ha una magnifica prefazione di Walter Veltroni. Sarà stampato dalla tipografia salesiana che ha presentato la migliore offerta e avrà come editore “FONDAZIONE NIGRIZIA/ACSE”. Mondo Aperto dei comboniani collaborerà con 4 mila €. Lo pubblicizzeremo, come merita, con conferenze stampa e il passa parola. Ai nostri studenti sarà offerto con prezzo di favore. Un sincero grazie a Ornella, Mariella, Piera e Roberta. Scuolemigranti ha già chiesto un certo numero di copie.

Situazione amministrativa

La situazione amministrativa attualmente è buona. Un sincero ringraziamento al Vicariato di Roma, alle associazioni e agli organismi e a quanti personalmente offrono dei contributi. Come accennavo nella mia del 2 settembre purtroppo il nostro “5x1000” è molto scarso. Se qualcuno ha proposte per incrementarlo, sappia che le proposte sono le “benvenute”.

Pellegrinaggio Giubilare ACSE

Il mondo e in particolare Roma sta vivendo il “Giubileo della speranza”. Anche a noi dell’Acse, in massima libertà, è proposto di partecipare. Suor Mariarosa ha preparato un volantino per pubblicizzare l’iniziativa. Il cammino proposto lungo via della Conciliazione fino alla Basilica di San Pietro è ben organizzato dal gruppo di incaricati del Giubileo con anche la distribuzione di sussidi.

L’incontro è fissato per il 15 novembre con ritrovo e partenza alle 9.30 da Piazza Pia (inizio di via della Conciliazione). Chi desidera partecipare segnali la sua presenza presso la segreteria Acse con mail o Whatsapp o telefono o direttamente. Speriamo in un’ottima partecipazione.

Un saluto inaspettato

Come già annunciato, Sr Lucia Caceli, dopo ben 6 anni di servizio all’Acse come insegnate di italiano, responsabile della distribuzione vieri e consigliera del direttivo, ci lascia. È destinata ad altro incarico a Verona. Il ringraziamento per la sua presenza è d’obbligo. Tutti e in particolare i migranti abbiamo potuto apprezzare la sua disponibilità e responsabilità nel servizio. I migliori auguri per il nuovo impegno.

Per salutarla ci incontreremo nella sede Acse di via del Buon Consiglio l’8 novembre alle ore 17.00. Avremo la celebrazione eucaristica con canti congolesi e un’agape fraterna, dove troveremo pizze e quanto ciascuno desidera portare.

Un cordiale saluto e i migliori auguri,
Padre Venanzio Milani,
Missionario comboniano e presidente dell’Acse