Mercoledì 14 maggio 2025
La 23ª Edizione delle Giornate nazionali di formazione e spiritualità missionaria, promossa dall’Ufficio Nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese e la Fondazione Missio, sul tema «Artigiani di speranza», si terrà da mercoledì 27 a sabato 30 agosto 2025, presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli ad Assisi. L’evento sarà in presenza e in videoconferenza online, riservata agli iscritti. Per ulteriori informazioni, clicca qui.
La parabola del Buon Samaritano offre un punto di partenza fondamentale per la riflessione teologica e pastorale sul tema della missione di speranza, come evocato nel messaggio del compianto Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale 2025. Questo racconto di Gesù è una potente espressione di ciò che significa vivere la speranza cristiana in un mondo ferito e frammentato.
"Missionari di speranza tra le genti” è vivere una speranza che si fa concreta, che non rimane nel campo delle parole, ma che si traduce in gesti di compassione, di carità e di prossimità. Essa ci invita ad una missione che è anche un impegno concreto nel mondo: non solo ad annunciare il Vangelo, ma a renderlo prossimo, a costruire una comunità di speranza, a rinnovare l’umano attraverso l’amore che nasce dalla Pasqua di Cristo. Come Chiesa, siamo chiamati a "scendere" lungo le strade del mondo, a fermarci accanto a chi è ferito e a diventare, con Cristo e in Cristo, segni viventi di una speranza che non delude.
Nasce da questo tipo di impegni il tema della 23ª edizione delle Giornate nazionali di formazione e spiritualità missionaria: Artigiani di speranza, facendo memoria delle parole di Papa Francesco: «Davanti all’urgenza della missione della speranza oggi, i discepoli di Cristo sono chiamati per primi a formarsi per diventare “artigiani” di speranza e restauratori di un’umanità spesso distratta e infelice».
Le Giornate, che si svilupperanno dal mercoledì 27 agosto pomeriggio a sabato 30 agosto mattina, vengono proposte con una doppia formula: partecipazione in presenza, oppure in videoconferenza on line, riservata agli iscritti.
L’invito a partecipare è rivolto a tutti, in particolare ai direttori dei Centri missionari diocesani, équipe e animatori di Centri/Uffici Missionari Diocesani, fidei donum, laici, e missionari rientrati dalla missione, ad animatori parrocchiali oltre che ad appartenenti ad Istituti e Congregazioni maschili e femminili, seminaristi, a Onlus e Ong di ispirazione cristiana impegnate nella missione, per qualificare meglio il proprio servizio missionario alla Chiesa e al mondo. Relatrici e relatori, liberi come sempre di dirci quello che hanno in fondo al cuore, ci aiuteranno a gettare uno sguardo più ampio possibile sulla realtà.
L’iscrizione in presenza al convegno è possibile, cliccando qui.
Per chi partecipa ON LINE l’iscrizione è possibile, cliccando qui.
Per programma in presenza clicca qui.
Per il programma online clicca qui.