In Pace Christi

Schmid Karl

Schmid Karl
Data de nascimento : 23/09/2016
Local de nascimento : Schwabmünchen/D
Votos temporários : 09/09/1908
Votos perpétuos : 14/10/1920
Data da morte : 02/12/1968
Local da morte : Glen Cowie/RSA

I primi 25 anni della sua vita il giovane Karl Schmid li passò nella sua nativa Schwabmünchen nella diocesi di Augusta in Baviera, dove svolse la sua attività di agricoltore.

Lunga attività missionaria

Quando, giovanotto, decise di farsi missionario e cominciò il noviziato il 21 agosto del 1906 a Bressanone, non pensava neanche lui, probabilmente che avrebbe lavorato per oltre mezzo secolo nel campo del Signore in Africa.

I primi otto anni dopo la professione li passò lavorando nella fattoria di Bressanone. Partì quindi nel 1916 per il Sudan e lavorò prima a Tonga e poi a Khartoum, dove nel 1920 emise la sua professione perpetua.

Nel 1923 passò nel nuovo campo di missione del Sudafrica. Faceva parte del primo gruppo di missionari comboniani che andarono a lavorare in quella che sarà poi la diocesi di Witbank. Lavorò in diverse missioni come agricoltore e fabbro e passò gli ultimi 15 anni a Glen Cowie, naturalmente non più in servizio attivo.

Il buon Dio sa quello che è bene

Un’artrite maligna gli tolse letteralmente di mano gli arnesi da lavoro. Da qui in avanti la sua principale attività fu quella di soffrire e pregare pazientemente. Anche durante la sua lunga malattia Fr. Karl era missionario nel senso pieno della parola. Per lui era ora giunto il momento di fecondare il lavoro missionario con la sua preghiera e la sua sofferenza.

«Durante la sua malattia, – scrive un confratello – noi missionari lo ammiravamo per come pregava in silenzio e sapeva accettare con grande pazienza la sofferenza. Non si udì mai una parola di lamento dalle sue labbra, anche se negli ultimi 15 anni non poteva quasi più camminare o muoversi. Una volta, mentre stavo parlando con lui della sua malattia, mi rispose semplicemente: “Il buon Dio sa quello che è bene”.

Der Chronist (1969) n. 1, p. 7; Kontinente 4 (1969) n. 1, p. III

B. Serale, Necrologi dei confratelli della DSP, Innsbruck 1992, p. 45

______________

Br. Schmid Karl (19.01.1881 – 02.12.1968)

Br. Karl kam am 19. Januar 1881 in Schwabmünchen/Bayern zur Welt. Von 1901 bis 1903 erfüllte er in Lothringen seinen Militärdienst. Am 31. August 1906 trat er als Postulant in Milland ein und begann am 9. September 1906 das Noviziat. Am 9. September 1908 legte er in Milland die ersten Gelübde ab und am 14. Oktober 1920 in Khartum die ewigen.

Von 1908 bis 1914 arbeitete er in Milland in der Landwirtschaft. Am 17. Mai 1914 bestieg er in Triest das Schiff, um in den Sudan auszureisen. Er begann seine Missionsarbeit 1914 in Tonga. 1916 wurde er nach Khartum versetzt, wo er bis zur Trennung der Kongregation 1923 in einen deutschen und einen italienischen Teil eingesetzt war.

Am 3. Dezember 1923 bestieg Br. Karl mit 13 deutschen, österreichischen und slowenischen Mitbrüdern in Suez das Schiff nach Südafrika. Während der 43 Jahre, die Br. Karl in der Apostolischen Präfektur von Lydenburg gearbeitet hatte, hat er auf den folgenden Missionsstationen seinen Missionsdienst erfüllt: Maria Trost 1924-1929; Barberton 1929-1932; White Waters 1932-1934; Glen Cowie 1934-1935; Barberton 1935-1941; Maria Trost 1941-1953; Glen Cowie 1953-1968. Dort ist er am 2. Dezember 1968 gestorben. R.I.P.

Fr. Schmid Karl (19.01.1881 – 02.12.1968)

Fr. Karl era nato il 19 gennaio 1881 a Schwabmünchen/Bayern. Dal 1901 al 1903 ha svolto il servizio militare a Lorena. Il 31 agosto 1906 è entrato come postulante nella casa missionaria di Milland. Il 9 settembre 1906 ha iniziato il noviziato. Due anni dopo ha fatto i primi voti a Milland e il 14 ottobre 1920 i perpetui a Khartoum.

Dal 1908 al 1914 ha lavorato nell’azienda agricola di Milland. Il 17 maggio 1914 è partito in nave da Trieste al Sudan. Fu assegnato alla missione di Tonga. Nel 1916 fu trasferito a Khartoum, dove rimase fino alla divisione della Congregazione in due rami.

Il 3 dicembre 1923 Fr. Karl è partito dal porto di Suez con altri 13 confratelli tedeschi, austriaci e sloveni per il Sudafrica. Durante quarantatré anni ha servito alla Prefettura Apostolica di Lydenburg e lavorato nelle seguenti missioni: Maria Trost 1924-1929; Barberton 1929-1932; White Waters 1932-1934; Glen Cowie 1934-1935; Barberton 1935-1941; Maria Trost 1941-1953; Glen Cowie 1953-1968. E’ morto il 2 dicembre 1968 a Glen Cowie. R.I.P.

P. Alois Eder