Corso di economia e contabilità per scolastici e fratelli comboniani a Nairobi

Immagine

Lunedì 20 maggio 2024
Dal 14 al 18 maggio 2024, lo Scolasticato Internazionale e il Centro Internazionale Fratelli di Nairobi hanno avuto un breve corso di formazione sull’economia, guidato da padre Angelo Giorgetti, economo generale dell’Istituto, e da padre Maciej Zielinski Mikolaj, economo e procuratore della Provincia del Kenya.

Il breve corso, che ha avuto come tema “Prendersi cura del creato – Gestione e Accountability [responsabilità e trasparenza], ha avuto lo scopo di portare alla consapevolezza i vari sogni e le linee guida del 19° Capitolo generale che mirano alla sostenibilità delle nostre comunità.

P. Angelo Giorgetti e P. Maciej Zielinski Mikolaj (in piedi).

Le mattinate sono state dedicate all’approfondimento di argomenti quai gli Atti Capitolari, la stesura dei progetti, il Codice di Condotta sull’abuso di finanza, il Fondo Comune Totale, e alcuni principi di contabilità. Nei pomeriggi, invece, ci si è esercitati nell’uso delle varie funzioni di Microsoft Excel per la gestione dei nostri conti.

Nelle sue presentazioni, padre Angelo ha evidenziato il ruolo che ogni confratello ha nel promuovere la sostenibilità delle nostre comunità e dell'Istituto. Ha quindi sfidato ognuno di noi a considerare i beni della comunità come “nostri” e a essere pronti ad assumerne la responsabilità. Ci ha anche aiutato a capire che il Fondo Comune Totale non riguarda solo il denaro, ma anche le piccole cose che si possono fare per il benessere della Comunità.

Padre Maciej ha poi presentato la Provincia del Kenya come buon esempio di come il Fondo Comune Totale stia contribuendo alla sostenibilità delle comunità in Kenya. Grazie all'aiuto di padre Angelo, i partecipanti hanno potuto avere una discreta conoscenza dell'uso di Microsoft Excel per realizzare semplici conti, la contabilità a doppia entrata, il conto economico e, infine, la preparazione del bilancio.

Alla fine dei 5 giorni di formazione, gli Scolastici e i Fratelli hanno detto di aver apprezzato gli input offerti e hanno suggerito che il breve corso non si riduca a una cosa sporadica, ma diventi un programma annuale e che venga esteso a tutto l'Istituto, in modo da poter lavorare insieme per la sostenibilità delle nostre Comunità e Province.

Scolastico Winfred Etse Dzikunu