Programma del Simposio di Limone 2024 sul tema “Missione e sinodalità in Europa”

Immagine

Lunedì 3 giugno 2024
Ri-partiamo con il Simposio di Limone, con scadenza biennale, dopo una pausa di quattro anni a causa della pandemia e del susseguirsi di impegni a vari livelli, locali e generali. L’ultimo simposio si è realizzato nel 2018 con il tema “Missione e interculturalità”. Era già stato programmato il simposio del 2020 con il tema “Missione ed ecologia integrale”, ma è stato sospeso a causa della pandemia Covid 19, però si sono promossi alcuni webinar a livello continentale e generale sul tema. [Nella foto, Simposio di Limone 2018]

Nel Consiglio Europeo Missione (CEM) e nell’Assemblea europea del settore missione del mese di giugno 2023 avevamo indicato il tema della sinodalità come una tematica da approfondire nei nostri prossimi incontri europei: “Un cammino particolare che si apre in fronte a noi è quello sinodale. È un cammino che le chiese europee già stanno intraprendendo e che ci permetterà di mutare le nostre letture e percezioni della missione e della società. Si tratta di un processo che richiede ricerca, da fare alla luce dello Spirito e in comunione con altri. Siamo sicuri che rinnovando la nostra identità e riscoprendo il nostro mandato sapremo meglio presentare i valori del Regno alle persone che incontriamo. La missione in Europa oggi esige di pensare alla nostra azione come collaborazione. Siamo sfidati a sviluppare una riflessione/visione qualificata, identificata con una prassi condivisa.

Ricordiamo che il Simposio di Limone è una attività della provincia italiana, del GERT e del consiglio europeo missione. Ecco allora alcune indicazioni per preparare il nostro Simposio.

Tema: “Missione e sinodalità in Europa”

Si tratta di un simposio, quindi spazio alle relazioni, al dibattito e ad alcuni lavori di gruppo. Si pensa di trattare questo tema a partire da tre punti di vista e approfondimento: quello socio-pastorale, quello teologico, e quello biblico, con l’orizzonte della missione in Europa e nel mondo.

Data: dal 3 giugno sera al 6 giugno con il pranzo del 2024, a Limone sul Garda.

Giorno 4

- Esperienza comboniana di sinodalità (testimonianza) nella liturgia del mattino.

- Al mattino la riflessione teologica di Serena Noceti che accompagna il processo del sinodo a livello europeo.

- Nel pomeriggio: “La via sinodale della missione” di p. Mario Menin missionario saveriano.

- Lavoro di gruppo.

- Preghiera della sera: Bibbia e sinodalità. (GERT)

Giorno 5

- Esperienza comboniana di sinodalità (testimonianza) nella liturgia del mattino.

- Al mattino la riflessione pastorale sul tema di fr. Enzo Biemmi che accompagna la riflessione pastorale/parrocchiale in alcune diocesi dell’Italia.

- Nel pomeriggio il cammino pastorale missionario della Diocesi di Bolzano-Bressanone, a cura del sig. Reinhard Demetz, Direttore dell’Ufficio Pastorale.

- Laboratorio.

- Preghiera della sera: Bibbia e sinodalità. (GERT)

Giorno 6

- Esperienza comboniana di sinodalità (testimonianza) nella liturgia del mattino.

- Al mattino laboratorio e plenaria.

- Il cammino del GERT in Europa.

- Conclusioni e sintesi.

Giorgio Padovan

Provincia italiana – Consiglio Europeo Missione – GERT