In Pace Christi

Bano Luigi

Bano Luigi
Data urodzenia : 16/01/1933
Miejsce urodzenia : Borgoricco
Śluby tymczasowe : 09/09/1952
Śluby wieczyste : 09/09/1958
Data święceń : 14/03/1959
Data śmierci : 27/08/2008
Miejsce śmierci : Cordenons (PN)

P. Luigi Bano (16.01.1933 – 27.08.2008)
P. Luigi Bano era nato a Borgoricco, in provincia di Padova, il 16 gennaio 1933. Entrato da ragazzo dai Missionari Comboniani, frequentò le scuole medie nella scuola apostolica di Padova (1945-1947) e le medie superiori (1948-1950) in quella di Brescia. Fece il noviziato (1950-1952) a Gozzano, in provincia di Novara, dove emise i voti temporanei il 9 settembre 1952. Studiò filosofia a Verona (1953-1955) e teologia a Venegono (1955-1959). Fu ordinato sacerdote nel marzo del 1959.
Inviato nella London Province per imparare l’inglese e per una specializzazione, frequentò un corso di botanica e zoologia a Londra, insegnando allo stesso tempo nel nostro seminario di Sunningdale (1959-1961).
Fu poi assegnato alla provincia dell’Etiopia-Eritrea (EE), dove lo troviamo come insegnante (scienze, pedagogia e storia della filosofia) e vicerettore nel seminario etiopico di Asmara (1961-1965). Successivamente partecipò al Corso di Rinnovamento a Roma.
Nel 1966 fu assegnato alla London Province come insegnante e padre spirituale dei nostri liceali a Dumfries (1966-1969) in Scozia.
Agli inizi del 1970, ritornò nella provincia dell’Etiopia-Eritrea, nella missione di Gondar dove per otto anni si prodigò, per uno sparuto numero di cattolici, come insegnante, parroco e direttore incaricato delle scuole della zona. Alla fine del suo primo anno in questa missione scrisse: “Mi sono trovato qui a succedere al compianto P. Pio Ferrari, deceduto in agosto, in un posto dove ci vorrebbe, a dire il vero, una preparazione un po’ diversa. Comunque, con la grazia del Signore, ce l’ho fatta finora e spero di tirare avanti. Anzitutto, il problema più grosso, per questa stazione è che le chiese cattoliche più vicine si trovano, una, a 500 km di distanza, e, l’altra, a 700 Km. Dato il limitato lavoro pastorale a causa dell’esiguo numero dei cattolici, per avere un maggiore impatto nella società e occupare meglio i confratelli, si potrebbe sviluppare qualche opera sociale, come asilo o scuola tecnica anche nei dintorni della città”.
Trasferito a Dilla Sidamo nel 1978, lavorò come direttore incaricato delle scuole, poi come superiore locale e parroco. Nel 1983 i Salesiani presero possesso di questa missione.
P. Luigi fu trasferito prima a Dongora, come rettore del seminario diocesano e per ministero in parrocchia, poi a Tullo, come direttore incaricato delle scuole, coadiutore del parroco ed economo locale.
Nel 2002 ritornò in Italia per le vacanze e venne assegnato alla provincia italiana. Trascorse il resto della sua vita nella comunità di Cordenons, aiutando nell’animazione missionaria e come economo locale. Qui passò alla Casa del Padre il 27 agosto 2008. Dopo i funerali a Cordenons, la salma è stata trasportata nella chiesa di Sant’Eufemia, nel suo paese natale, e seppellita accanto ai suoi familiari.
P. Tesfaye Tadesse Gebresilasie, provinciale dell’Etiopia, in quei giorni si trovava in Italia per un incontro, quindi ha avuto l’opportunità di essere presente sia a Cordenons che al paese natale di P. Luigi, e di ringraziare i suoi familiari e la comunità per il loro impegno nello sforzo missionario della Chiesa. In particolare ha ringraziato P. Luigi per i suoi lunghi anni di lavoro missionario e dedizione soprattutto nel Vicariato di Awasa. In particolare, P. Tesfaye ha detto: “P. Luigi, abbiamo ammirato la tua generosità, la tua pazienza e il desiderio di insegnare e condividere le tue conoscenze. Hai usato le tue capacità anche per cercare e trovare acqua per i nostri pozzi. Grazie per la generosità con cui hai aiutato i poveri. Grazie per avere imparato bene le nostre lingue, in particolare l’amarico, per poter comunicare meglio il Vangelo alla nostra gente. Grazie anche per la tua serenità e il tuo spirito di accettazione”.