Il GERT riprende il cammino di riflessione sulla missione comboniana in Europa

Immagine

Sabato 4 ottobre 2025
I missionari comboniani in Europa vivono in nove paesi diversi. Diverse sono anche le lingue e le culture. Esistono però anche similarità, movimenti culturali ed eventi sociali che sgorgano da una matrice comune. Per rispondere alle sfide che questa realtà pone all’impegno missionario, i missionari comboniani hanno disposto alcuni strumenti di riflessione e approfondimento.

Prima di tutto vi è il Gruppo Europeo di Riflessione Teologica (GERT). Si tratta di membri della famiglia comboniana provenienti da tutte le circoscrizioni europee che affrontano le tematiche di ricerca a partire dalla loro competenza specifica. Quasi tutti i membri del GERT hanno un retroterra accademico ed esperienza di insegnamento universitario. I risultati delle loro ricerche sono pubblicati e fatti circolare tra i membri della famiglia comboniana.

Un secondo strumento di riflessione è dato dal Simposio di Limone. Questo è un evento bi-annuale che si tiene a Limone sul Garda, paese natale di san Daniele Comboni. In passato, il simposio ha affrontato temi quali la nuova evangelizzazione in Europa, la questione dei migranti, la sinodalità e la missione, e altri.

Il 29 settembre scorso, i membri del GERT e un rappresentante del segretariato italiano della missione si sono incontrati a Roma per pianificare il cammino di questi due gruppi. Dopo una condivisione del lavoro fatto e delle mete che si prevedono per il futuro, è stato deciso che il segretariato della missione europeo e il GERT collaboreranno alla organizzazione dei prossimi simposi.

L’obiettivo è quello di continuare il cammino di riflessione sulla missione portato avanti dal GERT e, allo stesso tempo, continuare ad avere un confronto con voci competenti ed esterne all’Istituto comboniano, come accade durante il simposio di Limone. Intendiamo crescere nella comprensione del nostro tempo, delle tematiche sociali ed ecclesiali che attraversano l’Europa, e quindi di agire con puntualità per annunciare il Vangelo e promuovere pace, giustizia e salvaguardia del creato.