Lunedì 30 ottobre 2017
Il 26 ottobre una quarantina di confratelli delle comunità di Casa Madre, CCM, S. Tomio, Castel d’Azzano, Brescia, Padova, Limone, Lucca e Trento si sono incontrati con i confratelli della comunità di Bressanone e di altre comunità della DSP per celebrare il 150° anniversario della Fondazione dell’Istituto. È stato un incontro veramente fraterno e ben riuscito.

Erano presenti i provinciali d’Italia e della DSP e rappresentanti della diocesi. P. Eder e P. Maneschg hanno presentato la storia della casa. Alla fine della celebrazione dell’eucarestia il provinciale della DSP ha presentato gli Scritti di Comboni in lingua tedesca. Nel pomeriggio si è visitata la famosa Abbazia di Novacella, dove è sepolto il grande amico e benefattore di Comboni Mons. Mitterrutzner.

I comboniani della Provincia di Lingua Tedesca (Deutschsprachige Provinz – DSP) hanno celebrato i 150 anni della fondazione dell’Istituto lo scorso 26 ottobre, nella comunità di Milland, a Brixen/Bressanone, nel nord Italia. Sono stati invitati anche i confratelli delle case comboniane di Trento, Verona, Limone, Brescia e Bologna. Era la prima volta che un numero così grande di confratelli dell’Italia visitava la casa di Milland.

La visita è andata molto bene: dopo un’introduzione storica sulla presenza comboniana, a Milland, i missionari si sono recati nella chiesa della parrocchia di Maria Sand, per visitare il cimitero della comunità, dove sono sepolti più di 60 comboniani, poi hanno celebrato la messa. Nel pomeriggio c’è stata la visita guidata al convento degli Agostiniani di Novacella e alla casa in cui visse il grande amico di san Daniele Comboni, Giovanni Crisostomo Mitterrutzner.
Br. Bruno Haspinger, mccj.