Giovedì 11 settembre 2025
La giornata di ieri, 10 settembre, è stata dedicata alla presentazione della relazione del Consiglio Generale riguardo alla realtà attuale dell’Istituto e, in particolare, al cammino compiuto dal XIX Capitolo Generale del 2022 a oggi. [Da sinistra nella foto: p. Diego Dalle Carbonare, moderatore; p. Luigi Codianni, superiore generale; e p. Elias Sindjalim, assistente generale]

Da sinistra: p. Luigi Codianni, superiore generale; Austine Radol Odhiambo, assistente generale; e p. Elias Sindjalim, assistente generale.

La giornata si è aperta con la celebrazione eucaristica presieduta da padre Austine Radol Odhiambo, assistente generale dal 1° aprile 2025. Nell’omelia, padre Austin ha detto:

«Vorrei invitarvi oggi a guardare e riflettere sul Vangelo odierno (Lc 6,20-26), conosciuto come il “discorso delle Beatitudini”, un atto di promessa fatto da Gesù ai suoi discepoli. Gesù fa queste promesse perché conosce le difficoltà che i suoi discepoli stanno vivendo. L’evangelista racconta che Gesù alzò «gli occhi verso i suoi discepoli»: un gesto che mostra quanto fosse attento e consapevole di ciò che stavano sperimentando: la povertà, la fame, la tristezza e altri problemi.

Oggi iniziamo il nostro cammino di riflessione sulla realtà del nostro Istituto, a partire dalla relazione del Consiglio Generale. Anche se da tempo abbiamo scelto il metodo dell’apprezzamento per leggere la nostra vita e la nostra missione, ci accorgiamo che, spesso, le difficoltà e le nostre fragilità ci appaiono più forti dei segni di speranza e dei semi di vita che scorgiamo. Così rischiamo di perdere fiducia e lasciarci sopraffare dalla tristezza.

Chiediamo al Signore, che conosce bene la nostra situazione, che il suo sguardo sia rivolto verso di noi e che egli ci accompagni, affinché possiamo fare nostre le promesse contenute nelle Beatitudini e portare avanti la nostra vocazione missionaria come Istituto».

Da sinistra: p. Diego Dalle Carbonare, moderatore, e Fratel Alberto Parise, assistente del segretario generale della missione e referente per GPIC.

Il primo esercizio affrontato dall’assemblea, riunita nella sala capitolare, è consistito in una breve presentazione dei dati raccolti dalle relazioni delle 26 circoscrizioni sull’attuazione delle linee guida e degli impegni decisi dal XIX Capitolo Generale. Fratel Alberto Parise, riassumendo lo studio svolto, ha detto:

«In generale, si nota una certa frammentazione nell’assunzione degli impegni. La linea guida che include il tema dell’accorpamento è quella che ha ricevuto meno accoglienza di tutte. Tra gli otto impegni assunti in misura più ampia vi è invece quello relativo alla promozione di ricorrenze significative per la nostra spiritualità.

L’insieme dei dati suggerisce anche che molti Piani sessennali non hanno tenuto sufficientemente conto degli Atti Capitolari. Da qui la sfida a garantire una maggiore coerenza nell’assunzione degli impegni dell’Istituto.

La riqualificazione degli impegni relativi alle pastorali specifiche non è ancora partita con determinazione.

Si registra un recupero della spiritualità, ma non ancora un’attenzione sufficiente alle esigenze della missione.

Debole risulta anche lo sforzo di favorire l’acquisizione di competenze e specializzazioni».

Da sinistra: p. Diego Dalle Carbonare, moderatore; p. Luigi Codianni, superiore generale; e p. Elias Sindjalim, assistente generale.

La parola è stata, quindi, data a padre Luigi Codianni, superiore generale, e a padre Elias Sindjalim, assistente generale, per la presentazione della Relazione del Consiglio Generale. Il documento è articolato in sei punti tematici:

  1. Avvicendamenti – i cambiamenti avvenuti a livello di Consiglio Generale e di Direzione Generale (...).
  2. Semi di vita – i segni positivi riscontrabile nell’Istituto, in particolare la testimonianza di tanti missionari in situazioni difficili (...).
  3. Numeri e statistiche – la situazione del personale a livello generale e continentale (...).
  4. Organigramma – la necessità di riallineare i tempi tra Capitolo Generale ed elezioni provinciali, la riorganizzazione dell’Istituto, i ritmi degli incontri e delle assemblee continentali e la continentalità (...).
  5. Settori – missione, formazione ed economia (...).
  6. Codice Deontologico, Regola di Vita e casa di Parigi (...).

Dopo la presentazione di ogni punto, i partecipanti hanno avuto la possibilità di fare domande, commentare o condividere esperienze, sempre in assemblea. La maggior parte dei temi sarà approfondita nei prossimi giorni, in particolare nelle relazioni riguardanti la missione, la formazione e l’economia.

La giornata si è conclusa con la recita del Rosario, camminando nel parco della Curia.