Lunedì 3 novembre 2025
«L’Africa deve nutrirsi da sola e nessun bambino dovrebbe andare a letto affamato». Lo ha sottolineato l’Unione africana, precisando che oltre 280 milioni di persone nel Continente patiscono la fame e quasi un bambino su cinque soffre di ritardo della crescita a causa della malnutrizione cronica.
«I sistemi alimentari africani portano la profonda impronta di una storia plasmata dall’estrazione coloniale e dalle disuguaglianze strutturali — ha detto l’Ua —. È necessario dunque rivendicare il controllo sui nostri sistemi alimentari, ripristinare la dignità dei nostri agricoltori e creare percorsi commerciali e di investimento più equi». L’Unione africana ha quindi attivato un piano di sostegno all’agricoltura per ridurre le importazioni alimentari e consentire ai contadini locali di intensificare le colture.