Preparati per il Tempo del Creato 2025: dal 1° settembre al 4 ottobre

Immagine

Mercoledì 13 agosto 2025
Il tema ecumenico di quest’anno, “Pace con il Creato”, ci invita a riflettere e ad agire di fronte alle profonde sofferenze, alle guerre e alla devastazione ambientale che affliggono il nostro mondo. Tra meno di due mesi inizierà il Tempo del Creato: è il momento di prepararsi! La Guida alle Celebrazioni del Tempo del Creato 2025 è ora disponibile sul sito ufficiale. (Clicca qui)

In un appello congiunto, Papa Leone XIV e Papa Francesco ci esortano a seminare “Semi di pace e speranza” affinché più che mai possiamo testimoniare la nostra vocazione cristiana di prenderci cura del Creato di Dio e quindi del futuro.

 

Scarica la Guida ufficiale del Tempo del Creato 2025

La Guida è ricca di riflessioni e idee pratiche per ispirare chiese, comunità e individui a impegnarsi in modo significativo durante tutto il TdC. Al suo interno trovi:

  • Una funzione ecumenica
  • Azioni creative per la sostenibilità
  • Idee per la mobilitazione della giustizia ecologica ed economica
  • Contributi di diversi leader religiosi e partner

Per aiutarti a prepararti e ad abbracciare pienamente questo tempo sacro, noi del MLS siamo entusiasti di accompagnarti con risorse aggiuntive, attività e inviti all'azione per ispirare e mobilitare la tua comunità durante tutto il Tempo del Creato.

  1. Celebra la Giornata del Creato il 1° settembre o la prima domenica (7 settembre): il momento perfetto per onorare la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato. Le parrocchie e le comunità sono incoraggiate a utilizzare la nuova Messa della Creazione del Vaticano nelle loro celebrazioni del Giorno della Creazione (vedi traduzioni del Vaticano per le conferenze episcopali). Qualsiasi sacerdote può celebrare questa nuova Messa il 1° settembre (lunedì). Con il consenso o l'istruzione del vescovo locale, può essere celebrata anche domenica 7 settembre. Un'alternativa potrebbe essere il 6 settembre (sabato) in giornata, anch'essa consentita a qualsiasi sacerdote.
  2. Recita la Via Creationis, con la creazione all'aperto, per elevare la celebrazione continua del mistero della creazione
  3. Impegnati con il tema di quest'anno: Un giardino di pace: sia piantando un giardino, organizzando un gruppo di riflessione, o semplicemente creando uno spazio verde tranquillo per la tua comunità
  4. Rifletti e promuovi il messaggio di Papa Leone XIV per la 10ª Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato

È giunto il momento di iniziare a pianificare i propri eventi e le proprie celebrazioni!

Insieme, seminiamo semi di speranza e costruiamo la pace con il creato.

Movimento Laudato Si’