Padre Marcello era nato il 18 febbraio 1939, a Montefalcone Valfortore, in provincia di Benevento. Ha fatto il noviziato a Gozzano (1955-1957) e la prima professione il 9 settembre 1957. Ha fatto gli studi di filosofia e teologia a Verona (1957-1960) e Venegono (1960-1964); ha emesso i voti perpetui il 9 settembre 1963, ed è stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1964. Padre Marcello ha esercitato il suo ministero missionario tra l’Italia (41 anni circa) e il Messico (17 anni circa).
Il salmo 6 può fare da specchio a ciò che padre Marcello ha vissuto negli ultimi giorni. Viene definito come il salmo di un malato, un malato che supplica, e che poi, improvvisamente, erompe in un grido di salvezza. Mi sembra che questo salmo dica molto della vicenda umana e spirituale di padre Marcello, soprattutto in questi ultimi anni, da quando la dialisi è stata la compagna fedele delle sue giornate e lui, man mano che passavano i giorni, vedeva che il suo corpo diventava più fragile, diminuiva la sua autonomia e cresceva il suo bisogno di assistenza. Siamo stati testimoni della serenità di fondo con cui padre Marcello ha affrontato la prova fondandosi sulla fedeltà di Dio.
Qualche ricordo. Quando veniva a vedere il telegiornale, alla fine, in carrozzina, se ne andava verso la sua stanza. Ma il corridoio era lungo e più di una volta l’ho spinto. Verso la fine del tragitto, mi diceva: «Ti ringrazio. Basta così, la tua giornata è piena, hai tante cose da fare. Ora ce la faccio da solo… Grazie per il tuo aiuto!». Un’altra volta, quasi sovrappensiero, gli ho detto: «Ma Marcello, mica possiamo dimenticarci di te…». Dopo un paio di mesi mi ha detto: «Grazie per quelle parole! Mi hanno fatto bene e mi hanno dato tanto coraggio».
Padre Marcello era arrivato nella comunità di Castel d’Azzano a metà del 2022 e ci ha lasciati il 10 dicembre 2023 all’ospedale di Borgo Roma di Verona, verso le ore 19.00. Era stato ricoverato recentemente a causa di varie complicazioni, per le numerose patologie che già aveva (insufficienza renale, problemi cardiaci, diabete…), con alti e bassi del suo stato di salute. Da ultimo, è sopravvenuta un’emorragia gastro-intestinale che lo ha portato alla morte in poche ore.
I funerali di padre Marcello sono stati celebrati mercoledì 13 dicembre presso la comunità di Castel d’Azzano, presieduti da padre Renzo Piazza, superiore della comunità. Erano presenti il superiore provinciale, padre Fabio Baldan, e alcuni confratelli della nostra comunità di Casa madre di Verona. La salma è stata poi trasportata al suo paese natale, dove il 14 dicembre c’è stata una celebrazione delle esequie.
Padre Marcello, io non ho condiviso con te le fatiche dell’apostolato o della missione, ma solo gli ultimi mesi della tua vita terrena. Vorrei dire a te e a tutti che voler bene a te non è stato difficile. Grazie, Marcello! Ricordati di noi. (Padre Renzo Piazza, mccj)