La parabola che Gesù racconta può trovare nella saggezza popolare, che afferma “gli occhi sono lo specchio dell’anima”, una sua sintesi. Il racconto del Signore è, infatti, una questione di sguardi: un fariseo che apparentemente guarda verso il cielo, mentre in realtà è profondamente concentrato su di sé e sulle sue opere, e un pubblicano “che non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo”, il quale, invece, tiene fisso lo sguardo su Dio, riconoscendosi peccatore e confidando solo nella misericordia, che è il nome proprio di Dio.

Una questione di sguardi

La parabola che Gesù racconta può trovare nella saggezza popolare, che afferma “gli occhi sono lo specchio dell’anima”, una sua sintesi. Il racconto del Signore è, infatti, una questione di sguardi: un fariseo che apparentemente guarda verso il cielo, mentre in realtà è profondamente concentrato su di sé e sulle sue opere, e un pubblicano “che non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo”, il quale, invece, tiene fisso lo sguardo su Dio, riconoscendosi peccatore e confidando solo nella misericordia, che è il nome proprio di Dio.

Quando lo sguardo del cuore è indirizzato verso Dio l’uomo diventa capace di scoprire la sua povertà: chi, infatti, può uguagliare la bontà e la gratuità del Padre? Per quante opere buone possiamo compiere, la salvezza e l’amicizia con Dio sono sempre un dono gratuito, come ricorda Paolo ai cristiani di Roma: «Noi riteniamo infatti che l’uomo è giustificato per la fede, indipendentemente dalle opere della Legge» (Rm 3, 28). La scoperta della propria fragilità conduce, così, a guardare gli altri con misericordia e a non coltivare nel cuore un sentimento di superiorità, che spesso sfocia nel disprezzo, nell’indifferenza o «nell’intima presunzione di essere giusti» (Lc 18, 9).

Gli occhi che guardano verso Dio sono specchio di un’anima umile, che non accampa meriti o diritti davanti a Dio, ma che, invece, riconosce nell’esperienza del perdono la sua dignità, essendo consapevole della sua fragilità e pochezza. L’etimologia stessa di umile, infatti, rimanda alla terra, ricordando all’uomo che egli è stato formato con polvere dal suolo ed è diventato essere vivente grazie all’alito di vita soffiato nelle sue narici da Dio (cfr Gn 2, 7).

L’umiltà è virtù essenziale per il discepolo perché permette di scoprire il vero volto di Dio, quello del Padre che è la fonte della vita, ma allo stesso tempo permette anche di costruire relazioni nuove con gli altri uomini, riconoscendo che anch’essi devono la loro esistenza all’unico Padre che «fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni» (Mt 5, 45). La sorgente della fraternità è, dunque, l’umiltà, smarrendo la quale gli uomini diventano estranei gli uni agli altri.

La Chiesa, invece, ha per vocazione propria quella di includere tutti facendo di tutti gli uomini un solo popolo che, come ricorda il Concilio nella Lumen gentium, ha «per condizione la libertà e la dignità dei figli di Dio... per legge il nuovo precetto di amare come lo stesso Cristo ci ha amato... per fine il regno di Dio». Una sfida affascinante per la Chiesa e ogni comunità cristiana, che il Signore affida nuovamente ai suoi discepoli in questa domenica, promettendo loro di essere vicino e dare forza, come fece con l’Apostolo Paolo perché potesse portare a compimento l’annuncio del Vangelo (cfr 2Tm 4, 17).
[Nicola Filippi – L’Osservatore Romano]

Gesù insegnaci a pregare con umiltà

Sir 35,12-14.16-18; Salmo 33; 2Tm 4,6-8.16-18; Vangelo Lc 18,9-14

Dopo averci raccomandato una preghiera insistente e fiduciosa domenica scorsa, Gesù, attraverso la parabola del fariseo e del pubblicano, precisa questa domenica qual è l’atteggiamento giusto e gradito da Dio dell’orante. Più che una parabola, questa è una lezione vitale, una storia esemplare. Quest’istruzione di Gesù sulla preghiera è anticipata nelle riflessioni del Siracide. Egli ricorda un principio tradizionale biblico (“Il Signore è giudice e non v’è presso di lui preferenza di persone”), e vi introduce il tema dell’efficacia della preghiera (“Non è parziale con nessuno contro il povero, anzi ascolta proprio la preghiera dell’oppresso… Chi venera Dio con benevolenza, la sua preghiera giungerà fino alle nubi”).

Il maestro di sapienza suggerisce poi quale deve essere l’atteggiamento di chi si rivolge a Dio. Chi prega si mette nella condizione del povero o dell’umile, che pone tutta la sua fiducia in Dio. Un eco di questa spiritualità biblica appare nel salmo responsoriale, introdotto dal ritornello: “Giunge al tuo volto, Signore, il grido del povero”.

Nel vangelo vengono messi in scena al Tempio due personaggi contrapposti, nel loro modo di pregare o di rapportarsi con Dio: Il fariseo, ossia un osservante scrupoloso della Legge, un praticante fedele della religione, una persona pia per eccellenza; prega nella posizione corretta, secondo la tradizione giudaica (in piedi, la testa alta e le braccia sollevate verso il cielo). Egli inizia con la preghiera più bella: l’azione di grazia. Solo che non ringrazia Yahweh per la sua misericordia e grandezza, ma per ciò che è lui, a differenza degli altri: ”O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini, ladri ingiusti, adulteri”. Egli passa in rassegna i tre comandi centrali del decalogo che ha osservati fedelmente. Per fare risaltare meglio le sue benemerenze, egli sente il bisogno di denunciare tutti gli altri (ladri, ingiusti, adulteri) e il confronto col pubblicano gli serve per far notare a Dio che lui non è come quello.

Ringrazia Dio per il bene che ha fatto e fa, per i meriti che accumula con alcune osservanze supplementari (digiuni e decime, riparando così i peccati di tanti miscredenti). Nella preghiera di quest’uomo sicuro di sé e della propria giustizia, che si sente perfettamente a posto con Dio e migliore degli altri, non c’è veramente ringraziamento a Dio. Se mai, Dio dovrebbe ringraziarlo.

Invece il pubblicano, ossia un esattore delle imposte (relegato dai devoti nel rango dei peccatori, a motivo del loro mestiere infamante e della collaborazione con l’occupante romano), non osa alzare gli occhi al cielo né sollevare le mani (vuote di opere buone e colme di abominazioni), le adopera semplicemente per battersi il petto come fa il penitente o chi è disperato. Egli ripete solo un’invocazione che richiama il salmo penitenziale davidico: ”O Dio, abbi pietà di me peccatore”. Ora, la conclusione è sconcertante. A differenza dell’altro, il pubblicano tornò a casa giustificato. Davanti a Dio è riconosciuto giusto il peccatore pentito rispetto al pio Giudeo osservante della Legge.

La preghiera umile e sincera del pubblicano è la condizione per ottenere il perdono dei peccati. Dio non condanna certo le opere buone del fariseo, né tanto meno approva le disonestà dell’esattore. Semplicemente, la condotta buona dell’uno, il fariseo, si traduce in un atteggiamento sbagliato di fronte a Dio e nei confronti del prossimo, mentre la condotta peccaminosa dell’altro, il pubblicano, sfocia nell’atteggiamento giusto nella preghiera: non ha nulla di buono da offrire, non ha nulla da rivendicare, e quindi tutto da ricevere da Dio; la propria miseria gli basta e conta unicamente sulla grazia o misericordia di Dio.
Don Joseph Ndoum

Il fariseo di ieri e di oggi

Il fariseo, di ieri e di oggi, si crede puro, giusto, diverso, migliore e superiore rispetto agli altri, possessore, in esclusiva, della verità e col diritto a giudicare, disprezzare e condannare.

Il cuore della sua preghiera è il suo stesso io: io digiuno, io pago, io prego..., io esigo. Il fariseo non dialoga con Dio. Il suo ringraziamento è un monologo di auto compiacenza. Una persona così si nega all’amore e all’accoglienza di Dio come amore, Padre/Madre di tutti.

Il Pubblicano è ben cosciente di tutti i peccati che pesano su di lui. Nonostante ciò che si possa dire di lui, la sua unica speranza di sentirsi accolto è Dio. Lo stesso Dio che altri usano per mettergli addosso la paura e la percezione di sentirsi rifiutato. Il pubblicano cerca, ha bisogno di accoglienza, di dolcezza, della comprensione di Dio, del Dio che non si ritrova nelle istanze pubbliche ed ufficiali della religiosità tradizionale, che lo giudica e lo rinnega.
Gutierrez C.

Annunciare il Vangelo è il primo servizio della Chiesa all’umanità

Siracide 35,15b-17.20-22°; Salmo 33; 2Timoteo 4,6-8.16-18; Luca 18,9-14

Riflessioni
Nella Parola di Dio per quest’ultima domenica di ottobre, mese missionario straordinario, campeggia la figura di S. Paolo, l’instancabile e ardente annunciatore del Vangelo ai popoli al di fuori del popolo ebraico, ad gentes, cioè ai gentili, ai pagani, alle genti, come si dice tecnicamente nei documenti del Concilio Vaticano II. Nel brano odierno della seconda lettera al discepolo Timoteo (II lettura) Paolo prevede il suo prossimo martirio, è pronto “per essere versato in offerta” (v. 6). Nel momento di lasciare questa vita, egli ha una consolante certezza interiore: “Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede” (v. 7). La sua certezza si fonda sulla fede, anche se la fede non esclude che l’uomo, l’apostolo, faccia esperienza della sua fragilità e viva momenti di paura. Nella prova Paolo ha sperimentato la vicinanza del Signore, che “mi è stato vicino e mi ha dato forza, perché io potessi portare a compimento l’annuncio del Vangelo e tutte le genti lo ascoltassero” (v. 17).

Nella sua brevità, questa parola di Paolo presenta l’intero arco della missione affidata da Gesù agli Apostoli e alla Chiesa: l’invio, l’annuncio, l’universalità, la fatica, la fede, la comunità, la testimonianza, i risultati, il martirio… Il tutto vissuto nella certezza della presenza del Signore. In questo, Paolo è modello del missionario che parte e annuncia il Vangelo fidandosi totalmente del Signore. Alla fine della sua esistenza (v. 6), Paolo potrebbe ostentare i suoi meriti di battaglia, vittoria e fedeltà (v. 7), ma egli non fa leva su meriti personali; professa la sua piena fiducia nel Signore Gesù, che non abbandona chi lo attende con amore (v. 8). Paolo attribuisce al Signore l’esito della missione compiuta, Lo loda e si abbandona a Colui che lo “porterà in salvo nei cieli, nel suo regno” (v. 18).

Il Signore Gesù convoca e coinvolge ogni battezzato nella missione. Il cristiano serve la missione pregando, partendo e collaborando con chi parte. (*) Anzitutto pregando (I lettura). La preghiera insistente del povero e dell’oppresso ha una forza particolare presso il Signore, il quale, pur accogliendo tutti, “ascolta la preghiera dell’oppresso”, dell’orfano e della vedova (v. 16-17). Nella sua giustizia, il Dio della Bibbia ristabilisce l’equità schierandosi dalla parte del povero. Gesù lo conferma con la parabola dei due oranti del tempio: il fariseo e il pubblicano, dittico esclusivo di Luca (Vangelo). Ha una sua logica umana il fariseo, che si presumeva giusto: egli espone a Dio le sue pratiche morali e le osservanze esemplari (v. 11-12), in forza delle quali, secondo lui, merita di essere premiato. Il fariseo non si attende la salvezza come dono, ma come un diritto acquisito con le sue opere buone. Nella preghiera del fariseo non c’è apertura a Dio, ma solo auto-ostentazione e, di conseguenza, allontanamento e rifiuto degli altri (v. 11-12); egli ringrazia sé stesso, non Dio. Non prega Dio, contempla solo sé stesso; la sua è una preghiera senza Dio. Si sente autosufficiente; di conseguenza giudica severamente gli altri.

Il Signore, invece, offre la salvezza a chi, con umiltà, sa di non esserne degno; al pubblicano, che ha certamente peccato, ma ne implora pietà: «O Dio, abbi pietà di me peccatore» (v. 13). È cosciente dei suoi limiti. Non si permette di giudicare. Riconosce il suo peccato. Non gli rimane che affidarsi e aprirsi alla misericordia di Dio. Alla fine solo il pubblicano torna a casa sua “giustificato”, cioè reso giusto da Dio (v. 14). Al fariseo non viene chiesto di rinunciare alle sue osservanze, ma di abbandonare l’immagine falsa di un dio contabile e cassiere, condizionato dalle opere umane. Il pubblicano, invece, che ha sperimentato la misericordia gratuita di Dio, vedrà fiorire in sé le opere buone come segno che il Signore - solo Lui! - lo rende giusto. Ciascuno di noi deve confrontarsi con questa parabola di Gesù, perché in ognuno di noi c’è un po’ del fariseo e del pubblicano!

I missionari che marcano la storia (come Paolo, Francesco Saverio, Comboni, Libermann, Vénard, Chanel, Cabrini, Teresa di Calcutta e molti altri) sono convinti di essere custodi ed annunciatori di un Vangelo che viene dal cuore di Dio per la vita del mondo. Seguendo i loro passi, ogni missionario e missionaria, ogni cristiano, in virtù del battesimo, è chiamato ad annunciare ad altri il Vangelo. Perché l’annuncio del Vangelo è un servizio prioritario e urgente alla famiglia umana: “è il primo servizio che la Chiesa deve all’umanità di oggi, per orientare ed evangelizzare le trasformazioni culturali, sociali ed etiche; per offrire la salvezza di Cristo all’uomo del nostro tempo” (Benedetto XVI; RMi 2).

Per la diffusione del Vangelo, la testimonianza personale vale più delle parole, come già insegnava il martire S Ignazio di Antiochia (17 ottobre), all’inizio del secondo secolo: “È meglio essere cristiano senza dirlo, che proclamarlo senza esserlo”. Conosciamo già le forme di collaborazione missionaria (preghiera, sacrificio, vocazioni, informazione, opere di misericordia e altri gesti di solidarietà). Come parte della loro testimonianza missionaria, oggi i cristiani sono chiamati ad offrire segni di speranza e a divenire fratelli universali, per fare del pianeta la casa di tutti i popoli, secondo il piano di Dio. Sfida esaltante, per ciascuno! Sfida irrinunciabile della Missione!

Parola del Papa

(*) “Anche oggi la Chiesa continua ad avere bisogno di uomini e donne che, in virtù del loro Battesimo, rispondono generosamente alla chiamata ad uscire dalla propria casa, dalla propria famiglia, dalla propria patria, dalla propria lingua, dalla propria Chiesa locale. Essi sono inviati alle genti, nel mondo non ancora trasfigurato dai Sacramenti di Gesù Cristo e della sua santa Chiesa. Annunciando la Parola di Dio, testimoniando il Vangelo e celebrando la vita dello Spirito chiamano a conversione, battezzano e offrono la salvezza cristiana nel rispetto della libertà personale di ognuno, in dialogo con le culture e le religioni dei popoli a cui sono inviati. La missio ad gentes è sempre necessaria alla Chiesa… La provvidenziale coincidenza con la celebrazione del Sinodo Speciale sulle Chiese in Amazzonia mi porta a sottolineare come la missione affidataci da Gesù con il dono del suo Spirito sia ancora attuale e necessaria anche per quelle terre e per i loro abitanti… Le Pontificie Opere Missionarie (Pom) sono come una rete globale che sostiene il Papa nel suo impegno missionario, con la preghiera, anima della missione, e la carità dei cristiani sparsi per il mondo intero… Nel rinnovare il mio appoggio a tali Opere, auguro che il Mese Missionario Straordinario dell’Ottobre 2019 contribuisca al rinnovamento del loro servizio missionario al mio ministero”.
Papa Francesco
Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2019

P. Romeo Ballan, MCCJ