In Pace Christi

Peroni Michelangelo

Peroni Michelangelo
Data di nascita : 27/11/1929
Luogo di nascita : Verona (I)
Voti temporanei : 09/09/1949
Voti perpetui : 09/09/1955
Data decesso : 07/04/2017
Luogo decesso : Verona (I)

Michelangelo era nato a Verona il 27 novembre 1929. Entrato a Firenze nel 1947, vi fece la vestizione e nel 1949 emise i primi voti. Passò poi a Gozzano per la formazione come Fratello, e il 9 settembre emise i voti perpetui.

Sempre disponibile a servire i confratelli, riuscì a frequentare un corso di sartoria a Verona e quindi, in seguito, rimase in Casa Madre come sarto, a preparare la biancheria e gli abiti talari di tutti i confratelli, dal 1949 al 1963. “Esatto e disciplinato nel suo lavoro – scrive P. Santangelo –, prendeva le misure necessarie, non risparmiando qualche allegro consiglio a chi mostrava una cintura dilatata al di là della misura accettabile: ‘Fratello, dovete fare penitenza per sgonfiare questo pancione: la stoffa costa molto’”. Anche P. Francesco Lenzi ricorda che “da sarto a Verona ha cucito per me la prima veste del liceo, del noviziato e dei primi voti. Mi è rimasta l'impressione di un Fratello attento, disponibile e competente nel suo lavoro”.

In missione
Nel 1963 Fr. Michelangelo fu assegnato per un anno al Portogallo, come addetto alla casa di Lisbona, poi alla casa di Moncada, in Spagna (1964-1970), incaricato della sartoria e come economo locale; si prendeva cura anche degli immigrati e dei nostri confratelli infermi.

Sempre puntuale agli incontri comunitari e alla preghiera mattutina, Fr. Michelangelo mostrava umiltà e amicizia con tutti.

Sempre disponibile, ha lavorato in molte altre case comboniane di Spagna, Brasile, Italia, dando sempre buon esempio di missionario comboniano sincero e generoso. Viveva nella gioia la sua vocazione di Fratello Missionario, con la certezza di essere strumento utile nelle mani del Signore.

In Brasile
Nel 1971 fu mandato in Brasile, dove rimase fino al 1981. Nel 1976 fu anche eletto rappresentante dei Fratelli al Consiglio Provinciale.

Di questo suo primo periodo brasiliano, P. Aldo Gerna, poi ordinato vescovo, scrive: “Ricordo bene che è stato nella diocesi di São Mateus, quando anch’io abitavo lì, vivendo in comunità con Mons. José Dalvit, vescovo diocesano a quell’epoca. Ricordo che era molto attivo e competente nei suoi compiti. Era un buon religioso e un confratello sincero, la sua convivenza con noi era serena. Si occupava anche della pastorale e delle attività pratiche che i Fratelli seguivano. La nostra era una diocesi semplice, povera e austera. La figura di Fr. Michelangelo ci ricorda il non piccolo contributo dei Fratelli comboniani nel cammino di questa diocesi, oggi quasi completamente consegnata al clero diocesano”.

Nel 1982 Fr. Michelangelo fu nuovamente destinato a Lisbona (fino al 1988) e poi in vari luoghi in Brasile (1988-1997), come addetto alla casa. P. Candido Poli lo ricorda così: “Piuttosto timido, ma molto gentile, delicato e sempre disponibile”.

Ricorda ancora P. Lenzi: “Nel 1988, quand’ero provinciale in Brasile, Fr. Michelangelo fu assegnato a questa provincia e, su richiesta di P. Aldo di una presenza comboniana nel vescovato, fu destinato ad abitare col vescovo. Ha continuato ad essere, anche in vescovato, quella presenza discreta e attenta nel servizio della casa e della persone. Lascia un bel ricordo tra noi”.

Rientro in Italia
Nel 1997 ritornò in Italia e rimase fino al 2004 a Roma, in Curia, come assistente economo locale e addetto alla casa.

Dal 2005 al 2013 fu mandato ad Arco, come economo locale e per l’accoglienza ai confratelli anziani. “Sempre sereno, operoso, rispettoso del personale, trattava con amore i confratelli”, ha detto fra l’altro P. Renzo Piazza durante l’omelia per il funerale.

Fr. Michelangelo ha trascorso i suoi ultimi anni a Verona, nel Centro Anziani e Ammalati, dove è deceduto il 7 aprile 2017.
Da Mccj Bulletin n. 274 suppl. In Memoriam, gennaio 2018, p. 45-47.