In Pace Christi

Ambrosi Giuseppe

Ambrosi Giuseppe
Data di nascita : 09/11/1936
Luogo di nascita : Verona (Italia)
Voti temporanei : 09/09/1963
Voti perpetui : 09/09/1969
Data ordinazione : 28/06/1964
Data decesso : 25/03/2024
Luogo decesso : Castel d’Azzano (Italia)

Giuseppe nasce il 9 novembre 1936 a Verona, ottavo dei dieci figli e figlie di Gerardo e Zamperini Assunta. Nel 1948 entra nel Piccolo Seminario che i Missionari Comboniani hanno a Trento per le tre classi medie. Tre anni dopo, è mandato nella Scuola apostolica di Brescia per il biennio ginnasiale. Il 1° ottobre 1953 inizia il noviziato a Firenze, dove l’11 dicembre fa la vestizione. A giugno 1954 è inviato a Sunningdale per continuare il noviziato e terminare i corsi liceali. Il 9 settembre 1955 emette i primi voti. Nell’estate del 1956 ottiene all’Università di Oxford un certificato in lingua inglese.

Nel 1958 rimpatria e si reca a Venegono, dove, a settembre, inizia il primo corso di teologia. Al termine del terzo anno, previo confronto con i superiori maggiori, trascorre un periodo fuori dall’Istituto, in vista di una riflessione sul percorso vocazionale.

Il 1° ottobre 1961, Giuseppe entra di nuovo nel noviziato di Gozzano. Il 10 settembre 1963 è nella Casa Madre di Verona per lo scolasticato e portare a termine i corsi di teologia. Il 28 giugno 1964 è ordinato sacerdote a Verona, per mano del card. Gregorio Pietro Agagianian, Prefetto di Propaganda Fide. Il 1° luglio, tre giorni dopo l’ordinazione sacerdotale, torna a Sunningdale per iniziare un corso di un anno in Teologia Pastorale.

Nel gennaio 1965 arriva in Uganda, assegnato alla diocesi di Mbarara. Dopo il corso di lingua locale – il Runyankole-Rukiga –, è destinato alla missione di Makiro, diocesi di Kabale come viceparroco. Andrà poi nella missione di Rwanyena, e poi di nuovo a Makiro, come curato.

Nel febbraio 1970 torna in Italia per le vacanze. Quando rientra, è assegnato a Buhara per due mesi, per poi spostarsi di nuovo a Rwanyena, dapprima come curato, poi come superiore della comunità.

Nel 1973 è assegnato a Bukinda, diocesi di Kabale, presso il seminario degli Apostoli di Gesù, in qualità di vicerettore. Vi rimane due anni. Nel 1975 è economo della comunità di Pesaro. Nel 1976 torna a Makiro, con l’incarico di seguire la vicina parrocchia di Buhara come parroco. Poco dopo è da solo nella sotto-parrocchia di Kayonza. Nel settembre 1977 è a Warr-Zeu, diocesi di Arua, per un corso di lingua. A febbraio dell’anno seguente si sposta a Orussi, poi a Kambuga, a Pakwach e a Kigumba.

A padre Giuseppe piace muoversi, cambiare posto, e dovunque va, sembra vedere cose importanti da fare o strutture da costruire.

A fine 1987 è a Roma, presso la comunità della Curia, per un anno di aggiornamento e formazione permanente. Subito dopo è assegnato alla Provincia del Kenya. Vola subito a Nairobi per un corso di perfezionamento del kiswahili, appreso sui libri in Uganda. Poi viene assegnato alla missione di Amakuriat, nella diocesi di Eldoret. In ottobre 1992 è a Mogotio, diocesi di Nakuru. A luglio dell’anno successivo è destinato a Lokori e poi a Kariobangi. A luglio 1998, padre Giuseppe è destinato nuovamente alla provincia dell’Uganda

Il 1° gennaio 2000 è a Roma per un corso di rinnovamento. A giugno torna a Kyamuhunga per tre mesi, prima di spostarsi a Rushere.

A novembre 2004 una lettera del superiore generale, padre Teresino Serra, lo destina alla Provincia italiana a partire dal 1° gennaio 2005, presso la comunità di Accoglienza Confratelli Anziani di Arco (TN). Nel 2007 si sposta a Cordenons, dove rimane fino al 2011, quando viene destinato a Verona, presso la Rettoria di San Tomio.

Nel 2016, padre Giuseppe è destinato alla comunità di Confratelli Anziani di Rebbio. Nell’ultimo periodo della sua vita, tuttavia, si susseguono problemi di salute che arrivano a prostrarlo fisicamente.

Domenica 17 marzo 2024 la sua situazione di salute peggiora al punto da doverlo trasferire a Castel d’Azzano, dove il personale medico lo può aiutare meglio. Sulle prime, sembra rispondere positivamente al nuovo ambiente. Il 23 marzo la sua salute precipita. Il 25 marzo 2024, Lunedì Santo, si spegne nel Signore, amorevolmente assistito dai membri della comunità e dal personale medico di servizio. Il funerale è celebrato nella mattinata del 27 marzo, nella cappella del Centro “Fratel Alfredo Fiorini”. Nel pomeriggio, una seconda celebrazione funebre ha luogo nella parrocchia di Domegliara, presente la salma del defunto, che poi viene tumulata nel cimitero locale. (Padre Franco Moretti mccj)