Friday, November 6, 2020
Sr. Monica Luparello was born and raised in Palermo, Italy. After graduating in medicine and surgery, she entered the Congregation of the Comboni Missionary Sisters. She tells us her story.
Mercoledì 4 novembre 2020
La Pastorale Afro, che è una priorità per il continente americano dal Capitolo del 1985, negli ultimi tempi sta facendo notevoli passi avanti sia nel coordinamento che nella modernizzazione. Da qualche tempo, i rappresentanti di questa Pastorale nelle circoscrizione del Brasile, Perù, Ecuador e Colombia (P. Anoumou Mossi Kuami Bernardin, del Brasile; P. Laye Ayikoue Mawutodji Elysée, del Perù; P. Raffaello Savoia, della Colombia, Fr. Alberto Degan, della Colombia, e Fr. Abel Dimanche, dell’Ecuador) si incontrano virtualmente tutti i mesi per condividere informazioni, dialogare su problematiche comuni e animarsi reciprocamente in questo cammino così confacente al carisma ereditato da san Daniele Comboni.
Venerdì 30 ottobre 2020
Il libro dal titolo “Noi siamo missione. Testimoni di ministerialità sociale nella famiglia comboniana” è stato pubblicato nel giugno 2020, in quattro lingue (italiano, inglese, spagnolo e francese). Il lavoro è stato il frutto della collaborazione di 61 missionarie e missionari, invitati a raccontare il loro vissuto ministeriale sociale; due esperti esterni, inoltre, hanno fatto una lettura sapienziale del materiale, indicando i punti di forza dell’impegno ministeriale e i nodi da sciogliere per una maggiore efficacia per il cambiamento del sistema.
Sabato 17 ottobre 2020
Il sacrificio di questa missionaria ha implicato non solo la fine della sua vocazione religiosa ma anche di ogni speranza umana. Rimase infatti incatenata per tutta la vita alla sua condizione di moglie forzata.
Martedì 6 ottobre 2020
“È proprio il paziente e ponderato sforzo di inculturazione del Vangelo da parte degli annunciatori della Buona Notizia, tra i quali figurano sempre più laiche e laici genuini testimoni di cattolicità a privilegio dei poveri, che rende possibile un reale radicamento della fede cristiana nella storia dei popoli e dell'umanità intera”. (Giuseppe Magri)
Martedì 6 ottobre 2020
“La via del dialogo tra persone di diverse tradizioni religiose non inizia certo oggi, ma fa parte della missione originaria della Chiesa e affonda le sue radici nel Concilio Vaticano II”. Lo ha ricordato il card. comboniano Miguel Angel Ayuso Guixot, presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, presentando l’enciclica “Fratelli tutti”, nell’Aula nuova del Sinodo. Foto Siciliani-Gennari/SIR. [Enciclica “Fratelli tutti”]