Lunedì 28 luglio 2025
Il 26 e 27 luglio 2025, nelle città di Cacoal (Rondônia) e Rondonlândia (Mato Grosso) si sono riunite circa 2.500 persone, provenienti dallo Stato di Rondônia, da altre regioni del Brasile e anche dall’estero, per commemorare il 40° anniversario del martirio del missionario comboniano padre Ezechiele Ramin. Padre Ezechiele sognava un mondo più giusto e pacifico. Dedicò la sua vita all’annuncio del Vangelo e alla difesa della giustizia e dei diritti umani.
Nella missione comboniana di Cacoal si fece vicino ai poveri, mostrando loro totale solidarietà e assumendo con coraggio la causa dei contadini e dei popoli indigeni. A quarant’anni dalla sua morte, la sua memoria rimane viva e continua a essere fonte di ispirazione. Una grande folla ha partecipato al decimo pellegrinaggio in suo onore, che ha avuto come tema “Padre Ezechiele Ramin: martire della speranza”.
Mons. Norberto Hans Christoph Förster, vescovo della diocesi di Ji-Paraná, parlando ai convenuti, ha sottolineato l’importanza di celebrare questo anniversario e il valore della testimonianza di padre Ezechiele per la Chiesa di oggi.
Padre Ezechiele fu brutalmente assassinato da uomini armati il 24 luglio 1985, mentre rientrava da una missione di pace. Il suo esempio continua a illuminare il cammino di quanti lottano per la giustizia e la dignità, specialmente tra i più poveri. Padre Ezequiel Ramin è vivo! La sua testimonianza ci accompagni nella nostra missione. Ezequiel, presente!
Giovani e missione – “Giovani, cosa cercate?”
Dal 25 al 27 luglio 2025, decine di giovani provenienti dalle parrocchie comboniane del Brasile si sono riuniti a Salvador, nello Stato di Bahia, per la seconda Assemblea dei Giovani Comboniani, incentrata sul tema: “Giovani e Missione – Giovani, cosa cercate?” (cf. Gv 1,38). L’evento si è svolto presso la parrocchia di San Daniele Comboni, che ha accolto 175 partecipanti. Le giornate sono state caratterizzate da momenti di spiritualità, gioia condivisa, formazione, attività missionarie e iniziative culturali. I giovani hanno potuto approfondire l’eredità di San Daniele Comboni e il carisma della missione comboniana.
Quattro workshop tematici hanno affrontato questioni di grande attualità: gli afrodiscendenti, la comunicazione digitale, il progetto di vita e l’ecologia integrale e la cura della casa comune. I partecipanti hanno avuto inoltre l’opportunità di conoscere meglio la storia di Salvador e di celebrare la ricchezza della sua diversità culturale.
L’ultima giornata è stata dedicata alle “visite missionarie”, che hanno permesso una vera immersione nella realtà della periferia di Sussuarana, quartiere che ha ospitato l’evento. La domanda che ha accompagnato i giovani fino alla conclusione è stata: “E tu, che sogno hai?”. Molti hanno testimoniato di essere partiti per evangelizzare, ma di essere tornati evangelizzati.
Padre Raimundo Rocha, mccj