In Pace Christi

Troy John Martin

Troy John Martin
Data di nascita : 27/02/1937
Luogo di nascita : Birmingham/Inghilterra
Voti temporanei : 09/09/1955
Voti perpetui : 09/09/1961
Data ordinazione : 07/04/1962
Data decesso : 20/11/2020
Luogo decesso : Castel d’Azzano/Italia

P. John, era figlio di padre gallese e madre inglese, entrambi con radici irlandesi. La famiglia era composta da cinque sorelle e due fratelli.

Alla giovane età di dodici anni P. Troy lasciò la sua città natale di Birmingham  nelle Midlands e andò verso nord, nello Yorkshire, per entrare nel seminario minore del Collegio S. Pietro Claver a Stillington.

Si dimostrò un allievo curioso e brillante, caratteristiche che lo hanno accompagnato per tutta la vita. Come la maggior parte dei membri radicali della London Province, era destinato ad essere un “uomo per tutte le stagioni”, a svolgere cioè vari ministeri.

Continuò i suoi studi e la formazione religiosa a Sunningdale e poi si recò a Roma per completare gli studi teologici al Collegio di Propaganda Fide.

Fu ordinato sacerdote il 7 aprile 1962 nella Basilica Lateranense di Roma, con altri due Missionari Comboniani. Presenti per la meravigliosa occasione, in viaggio dall’Inghilterra, c’erano i suoi genitori e membri della sua famiglia. Quel giorno, trentotto nuovi sacerdoti furono ordinati in vari luoghi d’Italia, mentre quattro erano stati ordinati negli Stati Uniti il 17 marzo, per un totale, quell’anno, di quarantadue ordinazioni.

Dopo l’ordinazione P. John fu assegnato alla London Province, dove assunse la gestione dell’Ufficio Missionario e curò il Verona Fathers’ Mission Magazine per diversi anni, mentre risiedeva a Dawson Place.

Nel 1966 partì per l’Uganda, iniziando il primo di tre periodi di permanenza in quel paese. Era impegnato come parroco e come editore della rivista Leadership e portava avanti con grande gioia questi incarichi. Amava l’Africa e i suoi popoli e si riferiva sempre a questi anni come agli anni più felici della sua vita. Tra un periodo e l’altro in Uganda lavorò a Mirfield, come direttore delle vocazioni, e nel 1981, dopo un periodo nella parrocchia di Rickmansworth, fu nominato superiore provinciale della London Province. Durante il suo periodo come provinciale, fu responsabile dell’apertura di una presenza dei Missionari Comboniani in Irlanda, nel 1985. Precedenti tentativi erano falliti a causa della riluttanza della gerarchia irlandese a permettere l’apertura di un’altra casa in Irlanda da parte dell’Ordine Missionario. Molti studenti hanno imparato l’inglese alla “Divine Word School of English” di Maynooth, alla periferia di Dublino. Un altro momento storico durante il suo periodo come provinciale fu la chiusura del seminario minore di Mirfield nel 1984, che poneva fine ad una presenza lì di venticinque anni.

P. John fu chiamato a Roma presso l’Ufficio della Segreteria Generale e fu molto coinvolto nei lavori di traduzione. Ha curato l’edizione inglese degli ‘Scritti’ di San Daniele Comboni, pubblicati nel 2005. Era dotato di una prodigiosa capacità di parlare le lingue e probabilmente a causa delle sue radici culturali aveva imparato le basi del gaelico gallese e irlandese. La sua padronanza dell’italiano era eccellente e la sua conoscenza di Logbara, Alur e Kiswahili lo metteva in buona posizione per il suo lavoro tra i popoli del Nilo occidentale nel nord-ovest dell’Uganda.

Dopo Roma, P. John tornò nella London Province e vi trascorse diversi periodi, come assistente nell’Ufficio Missionario di Leeds e come sacerdote in carica presso la chiesa del Sacro Cuore a Sunningdale, dove è affettuosamente ricordato per il suo servizio amabile e le sue liturgie celebrate con grande devozione.

P. John era di costituzione forte e amava lo sport, in particolare il cricket e la Formula Uno: aspetti che lo hanno aiutato ad essere sempre ben accetto in comunità. La celebrazione del suo Giubileo d’Oro Sacerdotale, nel 2012 a Sunningdale, fu un’occasione gioiosa in cui, assieme alle sorelle, al fratello, ai confratelli e agli amici, ha potuto esprimere gratitudine a Dio per una grazia così meravigliosa.

Purtroppo, a causa dell’insorgere del morbo di Alzheimer, nel 2018 è stato trasferito a Castel d’Azzano dove è stato colpito dal Covid-19 ed è deceduto serenamente la mattina del 20 novembre 2020.

La Messa funebre è stata presieduta da P. Teresino Serra, superiore della Casa Madre di Verona, con P. Fabio Baldan, provinciale d’Italia, e molti altri confratelli concelebranti. Nella sua omelia P. Teresino ha parlato con emozione di P. John come di “un vero gentiluomo, una persona gioiosa e un fedele missionario... grande e santo servitore della Missione d’Africa e della Congregazione”.

La Messa funebre si è svolta ‘in diretta streaming’ dalla Cappella dedicata a San Daniele Comboni nella Casa Madre di modo che le sue sorelle e fratello sopravvissuti, altri membri della sua famiglia, i confratelli della London Province e gli amici di tutto il mondo hanno potuto partecipare, anche se da lontano. Riposi in pace.
(P. Downey John McGuire, mccj)